GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] sua delle attività associative. Il periodo successivo all'avvento di Pio XI coincise con una ripresa degli interventi, sempre accesi e . al Toniolo, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, III (1979), pp. 225-271; C. Dau Novelli, Alle origini ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] e Luigi Angiolini, al cav. Patrizio Canova e al principe Pio Camillo Bonelli-Crescenzi, duca di Salci, sono state pubblicate da . dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filol., s. 3, III (1878-79), pp. 429-565; P. Amat di S. Filippo, Studi ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] questione germanica. Il contenzioso apertosi ai tempi di Pio IX dopo il concilio Vaticano I, con il Firenze 1929, passim; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I-III, Milano 1932-33, passim; F. Crispolti, Corone e porpore. Ricordi personali ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] principale della Rerum novarum, la magna charta, come la definì Pio XII, dell'operosità cristiana. Al L. si deve la stesura Compagnie de Jésus, IV, coll. 1774-1803; Enc. filosofica, III, Firenze 1957, s.v.; Grande antologia filosofica, XXVII, Milano ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] per le congratulazioni di rito al nuovo pontefice Pio V. Nel 1568 fu nominato tra i Dodici Genova, II, c. 56; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, III, p. 180; IV, pp. 95 s.; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] .it/rm/Memoria/Mem-prof-paschini.htm (4 dicembre 2014); C. Scalon, Paschini Pio, sacerdote e storico, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, III, L’età contemporanea, Udine 2011, pp. 2531-2544 (anche on-line http://istitutopiopaschini ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] suo ritorno a Bologna, in seguito all'amnistia decretata da Pio IX in favore dei compromessi politici, egli fu tra i Morelli, Bologna 1959, ad ind.; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, I-III, a cura di A. Berselli, Bologna 1961, ad ind.; A. Guiccioli, ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] Nicola Brylinger) con il titolo più ampio De vita atque obitu pio sex Coelii Secundi Curionis liberorum epistolae, epitaphia, carmina. Nel 1567 Oporino (J. Herbst) i Sarracenicae historiae libri III, che furono riediti l'anno successivo insieme con ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] milanese, sappiamo che il Filelfo stesso lo aveva raccomandato a Pio II; al pontefice infatti il B. intendeva dedicare due I, p. XXVII; L. Osio,Doc. diplom. tratti dagli Archivi milanesi, III, Milano 1882, pp. 227-228, 235-236; E. Legrand,Cent-dix ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] della Guerra, ma giunse nella capitale dopo che il papa Pio IX, così come Zucchi, si era rifugiato a Gaeta. di Mentana, Milano 1968, passim; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale, Roma 1973, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...