CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] dalle arti minori.
Così la c. d'oro esorcistica trovata da Pio IX nel cimitero di Ciriaca, così una c. d'argento nel Museo 48, 266; P. G., 49, 407). Teodosio e Valentiniano III furono costretti a frenare gli abusi vietando, tra l'altro, che si ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] con numerosi ampliamenti e ricostruzioni in età comprese fra il I ed il III sec. d. C. Il porto di T. esisteva certamente già in , il porto- che corrisponde allo sbocco in mare dell'attuale Linea Pio- constava di un molo in direzione E-O e di un altro ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] infatti nominati arbitri Pandolfo Petrucci e il nipote di Pio II, Andrea Piccolomini, l’uno per la parte A. Lisini, Elenco dei pittori senesi vissuti nel secolo XV, in La Diana, III (1928), p. 71; R.C. Morrison, An elusive minor Sienese master of ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] pp. 502 s.).
Nel 1563 fu incaricato da papa Pio IV di sovrintendere alla costruzione del palazzo dei Conservatori, con Ss. Annunziata. Per quanto riguarda il primo, fratello di Giulio III, il G. vantava nei suoi confronti il considerevole credito di ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] 137, 212, 225; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano 1737-38, III, pp. 167 s.; IV, pp. 48, 458 s.; F. Bartoli, L'arte in Milano(, Milano 1872, pp. 245-248; P. Canetta, Storia del Pio Istituto di S. Corona, Milano 1883, pp. 25 s. e passim; E. ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] quello stesso anno lo scultore eseguì il busto di Pio VII (Superga, Appartamento del prefetto della basilica), Kirchen Roms, Wien 1967, I, p. 346; II, ibid. 1970, p. 380; III, ibid. 1974, p. 993; Catalogues of the Paris Salon 1673 to 1881, a cura ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] a suggerire modi e soggetti cui riferirsi per la copertura delle spese.
Nel maggio del 1561 Pio IV decise di riprendere i lavori, avviati da Paolo III e successivamente sospesi, per la costruzione delle nuove mura del Borgo vaticano. L'incarico fu ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] perduti: il mezzobusto del cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia, fuso nel 1623 per la 100; L. Serra, Elenco delle opere d'arte mobili delle Marche, in Rassegna marchigiana, III (1924-25), pp. 372, 421, 433; M. Carancini, Tre autografi inediti di ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] sugli angoli, conserva al suo interno la tomba del pio uomo e funge anche da moschea, come indica un miḥrāb 1928, pp. 540-542; G. Marçais, s.v. Ribāṭ, in Enc. Islam, III, 1936, pp. 1230-1233; V.A. Lavrov, Gradostroitel'stvaya Kul'tura Srednei Azii ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] Cibele, teste di imperatori, Adriano, Antonino Pio, Lucio Vero.
Ma gli scavi di Th 202; 1908, p. 167; 1909, p. 102; 1911, p. 47; 1925, p. 36; 1927, p. 72; Revue Tunisienne, III, p. 616, X, p. 456, XIII, p. 38, XVII, p. 208, XVIII, p. 518, XX, p. 237; ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...