FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] di 6.000 fiorini, i tre fratelli ottennero da Pio II Marta, già portata in dote a Ranuccio dalla Lucrezia Borgia, Stuttgart 1874, pp. 35, 61; C. Pinzi, Storia di Viterbo, III, Roma 1913, pp. 128, 130; Id., Gli ospizi medioevali e l'ospedal grande di ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] campo, nello stato maggiore di Garibaldi e al comando del III battaglione bersaglieri, per l’impresa che si concluse a . 88; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre 1850-1870, Milano 1970, pp. 629 s., 633; F. ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] in cui si inneggiava al re costituzionale, dopo aver richiamato anche Pio IX, e s’invitava il popolo a mantenere toni moderati, di Nino Tripodi, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, III (1933), 1, pp. 133-137; G. De Ruggiero, Il ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] gli fu anche affidato l'importante incarico di accompagnare Pio VII di ritorno in patria.
L'illuminato governo di N. Morelli, Biografia di G. D. marchese di Montrone, in Opere, III,Napoli 1846, pp. 67-72; S. Baldacchini, Proposta di una storia della ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] un roll del 4 agosto 1317 (Calendar of the patent rolls, Edward II, III, 1903, p. 9).
A questo punto doveva già essere considerato dai suoi titolari con il francescano Francesco stabilì un lascito pio in favore dei frati del convento dei minori ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] subito, venendo confermata da Gregorio XVI già nel 1842 e da Pio IX nel 1854. Tuttavia la causa di canonizzazione fu introdotta Vita del venerabile servo di Dio G.B. C., I-III, Torino 1882 (prima biografia, occasionata dal processo di beatificazione ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] decapitati. Il 7 maggio 1867 fu beatificato da Papa Pio IX con altri 205 martiri giapponesi (ARSI, Archivio P.D. Napolitani, Christoph Clavius: Corrispondenza, I, 2, Pisa 1992, pp. 91 s., III, 2, p. 8.
F.A. Spinola, Vita del P.C. S. della Compagnia ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] 1457, sostituito da un altro conventuale, il catalano Giacomo da Sarzuela, gradito a Callisto III) e del papa stesso (6 agosto 1458, avvicendato da Pio II, favorevole all’Osservanza e già amico di Giovanni da Capistrano) aveva favorito il secondo ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] 1881, p. 391; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, III, Siena 1856, pp. 59 s., 69; M. Salmi, Dipinti senesi nella dalla Roma dei Borgia alla Siena dei Piccolomini e dei Petrucci, in Pio II e le arti, Firenze 2005, pp. 483-553. ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] scritto politico di quegli anni, ovvero l’Epoca seconda di Pio IX e gli uomini del suo governo. Cenni critici di s., 214; M. d’Azeglio, Epistolario (1819-1866), a cura di G. Virlogeux, III, (1846-1847), Torino 1992, pp. 467 s.; V, (8 maggio 1849-31 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...