SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] principessa Fortunata d’Este, sorella del duca di Modena Ercole III e consorte di Louis-François de Bourbon-Conti, e dalla benevolenza permise di presenziare alle celebrazioni per il ritorno di Pio VI da Vienna e di assistere alla cerimonia dello ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] nella sua interezza e in parte conservato nel codice torinese N.III.19.
A questo periodo, fervido di iniziative, risalgono varie limiti lo dimostra il carteggio con il grande filologo romanzo Pio Rajna, al quale, sebbene fosse maggiore di soli dieci ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] della realizzazione dei dodici Apostoli e della statua di Pio II destinati al duomo senese) avesse deciso di , s.l. [ma Siena] 1967, ad ind.; U. Cagliaritano, Mamma Siena, III, Siena 1971, pp. 577 s.; U. Schlegel, Per G. e Bartolomeo Mazzuoli: ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] dichiarata venerabile da Pio XI il 29 nov. 1931, proclamata beata il 14 maggio 1933 e canonizzata da Pio XII il Si vedano anche M. Petrocchi, Storia della spiritualità italiana, Roma 1979, III, p. 93, e M.L. Trebiliani, SantaG., la spiritualità del ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] allestì un’importante raccolta di Lettere del conte C. V., I-III, Torino 1834 (con le Carte annesse, nel 1835, relative agli Cristoforo Colombo e l’interesse per l’America di Ignazio De Giovanni, Pio e C. V., in Atti del Congresso colombiano… 1999, a ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] Tavanti, Fasti del S. P. Pio VI, III, Italia 1804, p. 266; El espíritu de don J. N. de Azara..., I-III, Madrid 1846; G. Moroni, pp. 231-241; C. Weber, Die päpstlichen Referendare 1566-1809, III, Stuttgart, 2003-2004, ad ind.; L. Fiorani - D. ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] C. a tradurlo in latino e a dedicarlo al papa Pio IV (De Privata Reconciliatione liber qui pridem Ethruscus, nunc vero Scritti di st. dell'arte in onore di M. Salmi, Roma 1963, III, pp. 173-191; S. Seidel Menchi, Le traduzioni italiane di Lutero nella ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] alle prime composiziom milanesi; la pinacoteca fu inaugurata da Pio XI con un discorso pubblicato su L'Osservatore romano del arte, XI, Venezia-Roma 1963, coll. 345 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 279; Encicl. Ital., VI, p. 582. ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] ad Indicem). Datati 1776 e 1778 sono i frontespizi del II e III volume dei Vetera monumenta Mattueiorum, incisi da G. M. Cassini, cft. C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto... Pio VI, Roma 1958, p. 66). Ingaggiato dal Potocki, ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] la causa del suo Ordine con il nuovo re di Spagna Carlo III di Borbone. Da allora la sua biografia si intrecciò strettamente con quella carceraria. Morto Clemente XIV e asceso al soglio pontificio Pio VI, si riunì la congregazione che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...