CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] e agitavano, la stessa Roma.
L'ascesa al trono pontificio di Pio IX e la sua opera riformatrice videro il C. in quel gruppo battaglia sul terreno diplomatico e rivoluzionario, quelle di Napoleone III che si dibatteva fra opposte tendenze.
La vasta ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] Sapienza.
Deluso nelle sue aspettative dall'allocuzione di Pio IX del 29 apr. 1848, ritornò a Cesena naz. per la storia del Risorg., in Boll. della Soc. naz. di storia del Risorg., III (1914), pp. 1-7; Nemi (L. Rava), Parole di L. Luzzatti su G. F ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] tra diritto e teologia.
Nel 1939 il D. promosse con Pio Fedele, professore a Perugia, che ne assumerà la direzione, la canonistica classica (in Rivista italiana per le scienze giuridiche, s. 3, III [1949] 3 pp. 163 ss.) e l'analisi dell'art. 7 ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] e con i lavori all'interno dell'appartamento di Pio V in Vaticano. Di questi ultimi abbiamo, solo generiche . Lanzi, Storia pittorica della Italia ... [1808], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 100; G. M. Valgimigli, Cenni biogr. intorno al ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] p. 548; Bibl. Apost. Vat., cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite di pittori scultori et architetti..., Roma 1724, pp. 3 Id., Discorso per le onoranze tributate al pittore A. C. nel III centenario della sua nascita, Bevagna 1904; V. Ruffo, Galleria Ruffo ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] stor. del Risorgimento, XIII [1926], pp. 273 s.).
Alla morte di Pio VII l'A. entrò in conclave il 2 sett. 1823, schierandosi col e 702. Oltre le voci in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll.1667-1670, e in Diz. del Risorg. Naz., II, pp.107 s ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] XLII, 20, n. 245; 25, n. 71; Congregazione del Concilio, Relationes ad limina, Napoli, 560A, cc. 27-36v; Fondo Borghese, III, 28; IV, 4, c. 115; Fondo Pio, 19, cc. 215v-239v; Nunziatura Napoli, I, 17; 18, cc. 184-187; 319, cc. 11-24; Biblioteca apost ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] un reggitore provvisto di una plenitudo potestatis, ma saggio, pio, esemplare, consapevole dei suoi. doveri, specie nei le tre Clementine: 1594, 1595, 1596), a Filippo II e a Filippo III. di Spagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, re di ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] 279 s .) la dichiarava ormai "passata ad un luogo pio e partita da noi". Tale Madonna venne dalla critica pp. 97-101;F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, III, Gli artisti lombardi, Milano 1917, pp. 5-13; L. Beltrami, Documenti ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] di rientrare a Roma in quella comunità, ma papa Pio VII gli concesse di farne parte pur rimanendo a B.II.7: Index Bibliothecae Morcellianae; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, III, Firenze 1929, pp. 231 s, 259, 405; IV, ibid. 1929, pp. 271 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...