DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] studio fu più volte visitato anche dai papi: per esempio, da Pio VIII nel luglio 1829, che si compiacque della somiglianza del proprio nell'occasione che... solennizzava la premiazione del III grande concorso biennale Gregoriano, Roma 1846; Descriz ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] altri componimenti come ad esempio il De scriptura aurea del Libro (S, III, vv. 1-4), la Disputatio mensium (T, v. 1), di Bonvesin da Riva, in Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Rajna, Firenze 1911, pp. 367-88; Id., Bricciche bonvesiniane, ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] combattuto nelle schiere veneziane contro lo Sforza e sotto Pio II fu connestabile della Chiesa. L'A. ebbe, Ciscato, B. d'A. a Padova nel 1513, in Bollett. d. Museo civico di Padova, III (1900), nn. 11-12, pp. 156-160; IV (1901), nn. 1-2, pp. 46 ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] poi anche in Russia allorché il re Vittorio Emanuele III rese visita allo zar Nicola II, nel 1902. il 1º genn. 1923. Diretto dal B., e finanziato da Pio Crespi, un cotoniere italo-americano parente dei proprietari del Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Cinque e Seicento. Documenti editi e inediti, in Strenna del Pio Istituto Artigianelli, 1973, p. 24; V. Caprara, Nuovi di San Marco a Milano alla luce dei documenti, in Nuovi Studi, III (1998), 6, pp. 105-124; F. Cavalieri, Spigolature di pittura ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] . Vaccolini, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illlustri III, Venezia 1836, pp. 339-342; B. Zannoni, Storia , pp. 283 s.; G. De Dominicis, Iteatri di Roma nell'età di Pio VI, in Archivio della R. Soc. romana di storia patria, XLVI (1922), ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] a Bologna all'inizio di marzo.
Nel febbraio 1560 Pio IV accennò a una possibile chiamata del M. a imprimerie des Alde, ou Histoire des trois Manuce et de leurs éditions, Paris 1834, pp. III s., XV, 107-217, 267-281, 337-340, 425-460, 520-532; Lettere ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] 'occasione fu anche a Ravenna e Cesena, la città natale di papa Pio VI; tornato a Roma realizzò un quadro a olio con la veduta del zeichnenden Künste inDeutschland und den Vereinigten Niederlanden (Bamberg 1818, III, p. 422) a proposito dell'H.: "fu ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] ). A Roma, curò nel 1930 l'adattamento della palazzina di Pio IV, in via Flaminia 166, ad ambasciata d'Italia presso , Montevergine 1976, pp. 210 s.; P. Sica, Storia dell'urbanistica, III, 2, Il Novecento, Bari 1978, pp. 502-506, 508 s.; E ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] di una riforma complessiva degli eremitani (Gutiérrez, 1970, cap. III).
Frate Angelo aveva acquisito la cultura e il metodo adatti Chiesa, e dunque affiancato a s. Tommaso (Bolla di Pio V, 1567). Completata nel 1599 in collaborazione con il cardinale ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...