PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Stato pontificio con l’elezione, nel giugno 1846, di Pio IX. Ancora a Napoli per farsi curare, saputo politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi - F. Barcia, III, Milano 1990, pp. 427-466; G.B. Furiozzi, L. P. e la democrazia umbra ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] alla Biennale veneziana il colossale busto di papa Pio XI e il S. Francesco, che accentuarono il , pp. 116-124; U. Ojetti, Commenti. Una inchiesta sull’insegnamento artistico, in Dedalo, III (1923), 3, pp. 732-734; Id., Lo scultore A. W., ibid., VII ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] va dal pontificato di Leone X a quello di Pio V. Sono significativi a tale riguardo tanto la coraggiosa (1892), pp. 289-313; R. Ridolfi, Nuovi contributi sulle stamperie papali di Paolo III, in La Bibliofilia, L (1948), pp. 183-197, e P. Paschini, Un ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] nutrita schiera di amici di Vettori, a Roma, da Paolo III a Marcello Cervini, al padre Ottavio Bagatto («padre Pacato» nelle 1559, alla vigilia dell’elezione di Giovanni Angelo Medici, papa Pio IV, durante i primi due anni il M. divenne un ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] il Senato romano, l’Arcadia e lo stesso Pio VI. Raccolte di composizioni satiriche e libelli infamanti Buonamici 706; Nencini 2.10.7.10; Ibid., Biblioteca Marucelliana, B.7.447; 4.B.III.13; 4.B.III.13; 8.C.V.9; 7.E.XIII.64; 7.F.VI.83; 7.u.197 ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] G. C.'s Freskenin der Loggia Orsini..., in Storia dell'arte, III (1969), pp. 279 ss.; N. Gabrielli, Gall. Sabauda, Torino . nella Bibl. naz. di Madrid, Madrid 1974, p. 36 (Pio V benedice la flotta di Lepanto;attrib. sbagliata); Ricerche in Umbria, ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] palazzo Colonna nei disegni di G. P., in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, III, Roma 2008, pp. 45-60, 144; Il teatro a Milano nel Settecento, I, I contesti, a cura di di A.M ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] violenza contro la politica assolutistica e antiunitaria di Pio IX, dichiarando necessaria la soppressione del potere R. d'A. commissaire de Police, in Revue des études italiennes, III(1938),pp. 284-288;Ch. Durand, Les auditeurs au Conseil d'Etat ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] una lettera apocrifa di Vittorio Emanuele II a Napoleone III.
Tornò a Napoli nel 1860 come collaboratore di Alexandre intorno al Papato, affrontando la vicenda dei conclavi, la vita di Pio IX, il Concilio vaticano I, svoltosi fra dicembre 1869 e ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] sostiene un modellino di Bologna su cui compare lo stemma di papa Pio V Ghislieri, morto in quell’anno (Sassu, 1999, pp. 310 p. 18; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori, pittori..., III, Milano 1832, p. 284; G. Gaye, Carteggio inedito d’ ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...