Romano, figlio di Massimo, successe a Siricio, morto il 26 novembre 399, e fu consacrato probabilmente il giorno seguente. Costruì la basilica crescenziana, che non si sa con precisione dove si trovasse. [...] anni e ventun giorni, e fu sepolto nel cimitero di Ponziano, detto ad Ursum pileatum.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, I, Parigi 1886, p. CCLXI, 218; L. Duchesne, Storia della chiesa antica, trad. it., Roma-Milano s. a., III, p. 37 segg. ...
Leggi Tutto
Figlio di Costanzo e romano lo dice il Liber Pontificalis. Successe a papa Dionisio il 5 gennaio 269 e morì il 30 dicembre 274. Nulla sappiamo di sicuro di lui: il Liber con frasi generiche dice che "stabilì [...] .
Una lettera apocrifa di F., scritta in senso apollinarista, fu citata negli atti del terzo concilio ecumenico.
Bibl.: L. Duchesne, Liber Pontif., Parigi 1886, I, pp. cclxi, 158; id., Storia della chiesa antica, Roma 1911, I, p. 236; III, p. 196. ...
Leggi Tutto
, Poppo, vescovo di Bressanone, fu designato da Enrico III a succedere a papa Clemente II (morto il 9 ottobre 1047). Il nuovo papa, cui era stato concesso di conservare il suo vescovado di Bressanone, [...] partì per Roma sul principio del 1048, ma solo un preciso intervento epistolare di Enrico gli permise di entrare in Roma, in cui si era frattanto insediato di nuovo Benedetto IX (v.), spalleggiato da Bonifacio, ...
Leggi Tutto
Greco di Smirne, nato verso la metà del sec. I a. C., insegnò retorica latina a Roma. Ebbe gran fama e larghissimo seguito fra i giovani, che lo preferivano a Cicerone, del quale egli era un gran detrattore. [...] pubblico.
Bibl.: F. G. Lindner, De L. Cestio Pio, Züllichau 1858; M. Schanz, Geschichte der römischen Litteratur, II a p. 478); J. Brzoska, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2008 segg.; H. Bornecque, Les déclamations et les déclamateurs d ...
Leggi Tutto
Morto Eugenio III l'8 luglio 1153, il 12 fu eletto a succedergli il romano Corrado di Suburra, vescovo di Sabina sino dal 1126, che, difensore di Innocenzo II contro l'antipapa Anacleto II, era stato costituito [...] da lui vicario per l'Italia (1130-1131). Egli prese il nome di A. Morì a Roma il 3 dicembre 1154, e fu sepolto nella basilica lateranense. Si sa di lui che fece costruire un palazzo presso il Pantheon ...
Leggi Tutto
Letterato ed erudito cremonese del sec. XVI. Ci sono ignoti la data di nascita, i primi anni e gli studî compiuti. Dal 1549 ebbe un impiego alla Biblioteca Vaticana, dove pare si dedicasse principalmente [...] Fra le sue opere pubblicate postume per impulso specialmente di papa Pio IV, suo protettore, vanno ricordate: Fabulae centum (Roma Firenze 1565).
Bibl.: P. Paschini, G. Faerno, favolista e critico del '500, in Atti Acc. Arcadi, III (1929), pp. 63-93. ...
Leggi Tutto
Secondo il Liber Pontificalis, figlio di Abondio di Nicopoli (nell'Epiro) e greco, tenne il pontificato per 15 anni, e precisamente dal 174 al 189; ma questi dati cronologici sono incerti. Secondo la stessa [...] questa è una tradizione che non trova nessuna conferma nella storia. Morì il 24 maggio 185 e fu sepolto al Vaticano.
Bibl.: Liber Pontif., I, ed. Duchesne, Parigi 1886, pp. cclx, 5, 58-59, 136; id., Storia della Chiesa antica, Roma 1911, III, p. 337. ...
Leggi Tutto
Romano, eletto pontefice dopo la morte di Giovanni III il 2 giugno 575. Di lui il Liber pontificalis non ci sa dire se non che durante il suo pontificato i Longobardi estesero il loro dominio in Italia, [...] e che molti castelli dovettero arrendersi ad essi, causa la fame (Giustino II fece nel 579 portar grano dall'Egitto a Roma). Dopo un pontificato di quattro anni un mese e 28 giorrii, B. morì il 3 luglio ...
Leggi Tutto
Filosofo platonico greco, che visse a Smirne durante il regno di Antonino Pio e fu maestro di Galeno. È autore di un Prologo ai dialoghi di Platone (Εἰσαγωγὴ εἰ τοῦ Πλάτωνος βίβλπν Αλβίνου πρόλογος), il [...] cui testo è stato pubblicato dal Freudenthal, in Hellenist. Studien, III. Uno scritto didattico sulla filosofia di Platone, pervenutoci sotto il nome di Alcinoo (v.), appartiene probabilmente ad Albino, perché nessuna notizia abbiamo di questo ...
Leggi Tutto
Filosofo stoico del II secolo d. C. Fu chiamato a Roma dall'imperatore Antonino Pio come maestro di Marco Aurelio: e istruì anche Lucio Vero. Imperatore, Marco Aurelio lo rammentò poi con molta reverenza [...] nel suo famosissimo libro.
Bibl.: E. Zeller, Philosophie der Griech., 3ª ed., III, i, p. 690; P. von Rohden, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 125. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...