MORIN, Jean
Pio Paschini
Nacque a Blois nel 1591 da parenti calvinisti; studiò lettere a La Rochelle, filosofia a Leida. Fattosi cattolico, entrò nell'Oratorio (1618). Nel 1625 il padre de Bérulle lo [...] da lui a Parigi nel 1655, col titolo De sacris Ecclesiae ordinationibus, sul sacramento dell'ordine sacro.
Bibl.: H. Hurter, Nomenclator literarius, III, Innsbruck 1907, col. 1153 segg.; Dictionnaire de la théologie catholique, X, col. 2486 segg. ...
Leggi Tutto
Cardinale, dell'illustre famiglia romana; era protonotario apostolico, quando Leone X, di cui era amico, lo comprese nel numero dei 31 cardinali nella celebre promozione del 1° luglio 1517. Partecipò nel [...] Chiesa in preparazione al concilio di Trento. Nei negoziati di Nizza tra Francesco I e Carlo V, per volere di Paolo III fu "legato volante", insieme con i cardinali Cupis e Ghinucci, fra i due sovrani (1537). Il Cesarini fu successivamente vescovo di ...
Leggi Tutto
Moralista e canonista spagnolo, zio materno dì S. Francesco Saverio, conosciuto più comunemente come Navarrus o Doctor Navarrus, dal regno ove nacque il 13 dicembre 1493. Compiuti gli studî in Alcalá e [...] il 21 giugno 1586 o 1587, dopo essere stato in grande stima presso Pio V, Gregorio XIII e Sisto V. Fu sepolto nella chiesa di S. et practica, Rouen 1900, p. 115; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, Innsbruck 1907, III, pp. 344-48. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, nato a Bologna il 3 aprile 1882, morto a Roma il 28 settembre 1959. Ordinato sacerdote nel 1904, insegnò storia (1906) e poi Sacra scrittura (1907) nel seminario di Bologna; fu anche membro [...] Commissione conservatrice dei monumenti dell'Emilia. Chiamato da Pio XI (1922) al Pontificio istituto di archeologia in collab. con A. Manaresi); Chartularium Studii Bononiensis, vol. III: Monastero di S. Stefano di Bologna (Bologna 1916). Dell ...
Leggi Tutto
GREGORIO V Papa
Pio Paschini
Alla morte di Giovanni XV, Ottone III designò come papa, il 3 maggio 996, Bruno figlio di Otto, duca di Carinzia e marchese di Verona e nipote di Ottone I. Bruno, che aveva [...] fece eleggere papa dai Romani Filagato, vescovo di Piacenza, col nome di Giovanni XVI (aprile 997). Nel febbraio 998 Ottone III rimise in Roma G., fece prigioniero Filagato, che fu deposto, prese Castel S. Angelo dove stava Crescenzio e mandò questo ...
Leggi Tutto
Nell'847 fu nominato corepiscopo in Sens al tempo dell'arcivescovo Wanilo poi fu deposto nell'849, e si ritrasse a vita privata. Scrisse due poemi, l'uno De fonte vitae in 404 esametri, diretto ad Incmaro, [...] religioso e politico. In una si accenna alla lotta tra Ludovico il Pio e i suoi figli, e ne è mosso rimprovero all'imperatore;
Bibl.: Poetae latini aevi carol, in Monum. Germ. Histor., III, 73-121 e 740-745; M. Manitius, Geschichte der lateinischen ...
Leggi Tutto
. Costituzione pontificia che concedeva l'indulgenza plenaria a quanti partecipassero ad una crociata. Ebbe particolare applicazione - benché già concessa fino dai tempi di Leone IX per la guerra contro [...] alla crociata o alle lotte contro gli eretici, da Callisto III fu elargita a quanti con la persona o con danaro partecipassero elemosina, la predicazione missionaria e la frequenza dei sacramenti. Pio XI ha prorogato la Bulla cruciatae per 12 anni a ...
Leggi Tutto
Conte di Büdingen, arcivescovo di Magonza, nato circa il 1412 e morto il 7 maggio 1482 in Aschaffenburg. Rettore dell'università dell'arcivescovado di Magonza, aspirò indarno alla nomina di arcivescovo [...] ; riuscendo invece ad essere eletto a Magonza nel 1459; ma Pio II ricusò di confermarlo. D. lottò con il conte palatino dieta dei principi a Norimberga di far deporre l'imperatore Federico III ed elevare in sua vece Giorgio Poděbrad di Boemia. Il papa ...
Leggi Tutto
Nato ad Itri presso Gaeta nel 1511 morto nel 1578. Conseguita a Bologna la laurea in legge, fu in Napoli avvocato e giudice nelle cause criminali. Improvvisamente egli si ritirò a vita raccolta; ma fu [...] un oracolo, per consigli di saggezza e di pace. Per volere di Pio IV fu mandato ambasciatore a Filippo II di Spagna per ottenere, come di 1666; Ciacconius, Vitae Pontificum et Cardinalium, III, Roma 1677; B. Chioccarello, Antistitum praeclarissimae ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Pio Paschini
Nato a Cortona nel 1459, divenne influente presso Leone X per le sue relazioni con i Medici e per le somme prestate. Fu prima protonotario, poi datario nel 1514, e con [...] il 20 aprile 1529. È sepolto a Roma in S. Lorenzo in Lucina.
Bibl.: Ciacconio-Oldoino, Vitae RR. Pontiff. et cardinal., Roma 1677, III, p. 400; L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. it., IV, i-ii, Roma 1926-30, passim; Forcella, Iscrizioni di Roma, V ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...