Conosciamo parecchie donne dell'antichità romana che ebbero questo nome. Le più degne di menzione sono le seguenti:
1. Arria maggiore, moglie del senatore Cecina Peto, implicato nella sedizione di Camillo [...] da cui ebbe un figlio, che fu poi l'imperatore Antonino Pio. In seconde nozze sposò Giulio Lupo, da cui ebbe una figlia ci sono principalmente fatte conoscere da due epistole di Plinio il giovane (III, 16 e IX, 13). Brevi cenni sono in Dione, LX, 16 ...
Leggi Tutto
ZUMÁRRAGA, Juan de
Pio Paschini
Nacque a Durango in Biscaglia poco prima del 1468 ed entrò fra i francescani dell'Osservanza, sostenendovi varî uffici. Carlo V, il 12 dicembre 1527, lo nominò vescovo [...] discussioni. Provvide inoltre all'organizzazione della sua immensa diocesi, alle adunanze coi vescovi circonvicini. Il 12 febbraio 1546 Paolo III erigeva in arcidiocesi la sede di Messico, e il 15 giugno il nuov0 arcivescovo ebbe il pallio. Egli però ...
Leggi Tutto
Così furono chiamati taluni ordini religiosi medievali e di epoca posteriore, oggi quasi tutti s0ppressi. Si ricordano:
1. Monaci regolari o Betlemiti di Cambridge, stabiliti fin dal sec. XIII in un sobborgo [...] di questa città, sotto Enrico III. Consacrati a Nostra Signora di Betlemme, recavano sull'abito bianco lo scapolare con la stella rossa su 3. Ordine dei cavalieri e ospedalieri, creato nel 1459 da Pio II. Professava la regola di S. Agostino sotto il ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Parigi nel 1800, morto nel 1879. Si segnalò fra gli uomini d'azione che avversarono prima la restaurazione, poi la monarchia di luglio in nome dell'idealità repubblicana. Comandante [...] dopo l'assassinio di Pellegrino Rossi offerse l'ospitalità a Pio IX sul suolo francese. Lasciato il ministero il 19 dicembre 1848, rimase fermo nell'opposizione repubblicana a Napoleone III.
Bibl.: A. De Lamartine, Histoire de la révolution ...
Leggi Tutto
GREGORIO II papa, santo
Pio Paschini
Figlio di Marcello, romano, fu eletto papa il 19 gennaio 715. Allevato nel patriarchio lateranense, dove era stato sacellario e bibliotecario, aveva accompagnato [...] cclxi, 396; id., Les premiers temps de l'état pontifical, Parigi 1911, pp. 7 segg., 24 segg.; Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, III, Parigi 1910, p. 647 segg.; G. Kurth, S. Bonifacio, Roma 1905, p. 28 segg. Per i rapporti con i Longobardi: L. M ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] Alcherio da Vimercate, che non ardì superarlo. Nel 1259 Ezzelino III da Romano vi fu sconfitto. I Francesi nel 1658 s' Castaldi, passò nel 1572 ai Bonelli, e nel 1781 il duca Pio Bonelli lo cedette al marchese Giovanni Battista D'Adda. Il marchese ...
Leggi Tutto
Moglie dell'imperatore Antonino Pio (v.). Nata da M. Annio Vero, console per tre volte, praefectus urbis, e da Rupilia Faustina, apparteneva a una famiglia molto illustre e doviziosa. Antonino, che doveva [...] , Antonin le Pieux et son temps, Parigi 1888, pp. 244-246, 457-461; E. E. Bryant, The Reign of Antoninus Pius, Cambridge 1895, pp. 13, 48-50; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, III, Londra 1930, pp. 14-17, 66-76, 92-5, 157-169. ...
Leggi Tutto
. Parecchi ordini religiosi, militari od ospitalieri, furono così chiamati dall'uso di portare in mano o sul petto una croce di legno, metallo o panno. Quasi tutti canonici regolari (vedi agostiniani), [...] che si rifugiò in uno dei loro conventi fuggendo dinnanzi a Federico Barbarossa, e confermati da Urbano III nel 1187. Nel 1460 Pio II nel concilio di Mantova ne riformò le costituzioni. Furono aboliti da Alessandro VII con la famosa bolla In vineam ...
Leggi Tutto
CASTLE Castello reale, situato nella contea di Wiltshire non lungi da Salisbury.
Il Parlamento di Clarendon. - Il 30 e 31 gennaio 1164 si tenne in Cl. un parlamento del regno d'Inghilterra, per volere [...] vacanti erano di spettanza del re, ecc. Il Becket e i vescovi accettarono questi articoli, chiedendone a papa Alessandro III l'approvazione. Ma il papa non consentì, e nel novembre condannò espressamente dieci degli articoli di Clarendon. Il Becket ...
Leggi Tutto
Nato a Barbuñales in Aragona nel 1730, inviato nel 1765 agente generale della Spagna presso Clemente XIII e, dal 1784, ministro plenipotenziario. Sotto i pontificati di Clemente XIV, di cui pare godesse [...] la personale amicizia, di Pio VI e Pio VII, rivelò grande abilità diplomatica, specie nelle trattative relative all .
Oltre a scritti di minor conto, fra cui l'elogio di Carlo III, si ricorda di lui l'edizione commentata di Garcilaso de la Vega ( ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...