Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...]
Un'aquila nera è anche nell'arme del sommo pontefice Pio XI.
Ordini cavallereschi. - Tra i varî ordini cavallereschi IV la pose anch'egli sul suo palazzo, come signum romanum; Ottone III ed Enrico V e Federico I l'adottarono nei loro sigilli e nelle ...
Leggi Tutto
ONORIO, Flavio
Alberto Pincherle
Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] lotte dei gladiatori, ottenne che fossero vietate dal pio imperatnre. Questi già nel 399 aveva ribadito la col. 2277 segg.; G. Mancini, in De Ruggiero, Dizion. epigr. di ant. rom., III, Roma 1919, fasc. 30 e 31; J. B. Bury, A history of the Later ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] Sant'Ireneo, la chiesa di Autun fu senza dubbio figlia di quelle greche di Lione e di Vienne, ed esisteva nel sec. III. La città è ricca di preziose memorie cristiane, dal cimitero (polyandre de l'Etrée o di Saint-Pierre-l'Etrée - coemeterium Sancti ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] celebri di lettere umane e volgari; vi studiarono Leone XII e Pio VIII, Aurelio Saffi, Adolfo De Bosis, ecc.
La stazione della cattedrale di Osimo, Roma 1805; C. Costantini, in Rassegna marchigiana, III (1925), p. 283 segg.; id., ibid., IV (1926), p ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] ); dominio di venti del IV quadrante di O. e NO., cui seguono quelli del III, di SE. e E.
La città picena del "mille" ha avuto tre successivi è svolta fino a oggi: esso è dovuto al cardinale Pio Carlo Emanuele di Savoia da Carpi (1568-1641), ultimo ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] 28 dicembre 1065. Nella seconda metà del sec. XIII Enrico III e suo figlio Edoardo I sottoposero la chiesa a rifacimenti che arcivescovato cattolico di Westminster. - Questa archidiocesi fu eretta da Pio IX il 29 settembre 1850 e abbraccia la parte di ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] grecque, Parigi 1899; G. V. Schiaparelli, Scritti sulla storia dell'astronomia antica, II, Bologna 1926, pp. 39, 224-229, 375; III, ivi 1927, p. 80; F. Boll, Sphaera, Lipsia 1903; id., Sternglaube und Sterndeutung, 3ª ed., Berlino 1926; A. Warburg ...
Leggi Tutto
Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti.
Enea [...] di guerriero che aveva avuto a Troia, e prendeva quello d'uomo pio. E la ragione di questo nuovo carattere non stava già in e diffusa principalmente dallo storico siciliano Timeo (sec. IV-III a. C.), il quale addusse in prova caducei di bronzo ...
Leggi Tutto
. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] e su cui insistono i teologi sono due: il passo del Genesi, III, 15, conosciuto sotto il nome di Protovangelo, in cui Dio, nell' Maria, madre di Dio". A questo decreto si richiama Pio IX nella bolla Ineffabilis Deus. A sedare gli animi contribuirono ...
Leggi Tutto
. Consesso il cui ufficio è di dare pareri sulle materie che gli sono sottoposte. Fu già magistratura di parecchi antichi stati italiani. Per la Consulta araldica, v. araldica, consulta.
In forza della [...] (maggio 1848).
Bibl.: Motu-proprio della Santità di N. S. Papa Pio IX sulla C. d. S. [Roma 1847]; L. C. Farini, Miei ricordi, I, Torino 1883, pp. 295-96; F. Gentili, L'opposizione della C. d. S. al governo prelatizio, in Il Risorg. ital., III, 1914. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...