MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] per iniziarla gli sembra Roma, poiché anche egli spera che papa Pio IX vorrà mettersi a capo di tutti gli oppressi. Qui egli . Pigoń e Komad Wallenrod a cura di J. Ujejski. Inoltre: Dziady III a cura di W. Borowy, Varsavia 1920; Grażyna a cura di W ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] è stato ancora una volta solennemente ribadito da Pio XI nella recente enciclica Mortalium animos.
Circa i -1800, Londra 1887; A. H. Hore, The Church of England from WIlliam III to Victoria, Oxford 1886; A. T. Wirginian, The Church and the Civil ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] ma nel 1464 Sigismondo Malatesta, dopo il conflitto con Pio II, e nel 1512 Pier Soderini, l'ultimo i notariski spisi, 1278-1301 ("Monumenti storici dell'archivio di Ragusa, s. III, f. I. Atti cancellereschi e notarili"), Belgrado, Acc: di Serbia, ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] la lista delle legioni in ordine geografico al tempo di Antonino Pio, con l'aggiunta, fuori dell'ordine geografico, di 2 Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., III, ii, p. 1047 segg.; W. Kubitschek e E. Ritterling, in Pauly ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] un qualunque altro ufficio professionale. Religioso e pio, attribuiva l'ispirazione artistica a dono divino; prima e la seconda serie costituiscono le opere 1 e 2 e rimontano al 1762. Seguono: III serie, op. 3, tra il 1767 e il 1768; IV, op. 9,1769; ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] civile; tra i prefetti, notevole Gilberto Chabrol, il custode di Pio VII prigioniero a Savona per volontà di Napoleone.
L'annessione al avviato all'esilio.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 511, 540 seg.; F. Gabotto, ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] pen. per l'esercito prevede invece nel capo III (tit. cit.) sotto la rubrica dei reati in mil., Napoli 1880; G. Nappi, Trattato di dir. e proc. pen. mil., I, Milano 1917; O. Pio, in Riv. pen., XXII (1885), p. 285; Riv. pen., XXI, (1884), p. 327; P. ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] al patriarca Abramo, e composto probabilmente fra il secoli III e VI d. C. Esso espone, in i varî documenti di questo misticismo tedesco (o hasidismo, dall'ebr. ḥāsīd "pio") è da ricordare il Sēfer ḥăsīdīm (Libro dei pii), raccolta messa insieme nel ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] la chiesa di Ratisbona (1273-77).
Da S. Caterina a S. Pio V (1370-1572). - Nel primo periodo l'ordine, affermata la l'Ordre de S. D., I-VI, Parig 1743-49; A. Walz, Comp. Hist. Ord. Praed., Roma 1930; Xenia thomistica (ediz. Szabò), I-III, Roma 1925. ...
Leggi Tutto
Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] le operazioni di scarico) e agganciandone uno già pronto carico per la partenza. Tutto ciò elimina l'esercizio di due o piò motrici, e tutti i tempi morti di sosta per i carichi e scarichi.
Autosnodato. - "Veicolo costituito da più elementi di cui ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...