FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] ma anche con Roma (avendo come principali interlocutori Pio Cesarei nella prima e David Silvagni nella seconda), ; Id., I civici volontari di Gubbio nella guerra del 1848, ibid., II (1906), pp. 186 ss.; Id., L'"Associazione liberale italiana" in ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] dove scontò interamente il decennio di detenzione. La morte di Pio VII (20 ag. 1823) e l'elezione del nuovo al padre suo dedicate, Cesena 1885-1888, in partic. i voll. I e II. Vedi anche: G. Vicini, La rivoluz. dell'anno 1831 nello Stato romano, ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] dei giovani cattolici a Benevento. Quando l'enciclica di Pio X Pieni l'animo (1906) condannò la Lega democratica . D. e il movimento cattolico a Cosenza (1898-1906), in Atti del II Congresso storico calabrese, Napoli 1961, pp. 653-674; P. Borzomati, I ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] piano di riforme ripreso dal Memorandum del '31.
Dopo il rientro di Pio IX, deluso dal clima di restaurazione, il M. chiese di essere che aveva abbracciato la causa del ritorno del granduca Leopoldo II di Lorena.
Nel luglio del 1860 fu chiamato al ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] rito cattolico; il 18 novembre giunse il permesso di Pio VII, e il 15 febbr. 1810 il matrimonio cattolico dirai même de terrible, dans le bonheur même le plus calme" (Cart., II, p. 549). Il Manzoni cercò di ristorare il fisico della moglie col ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] sorvegliare il Quirinale alla vigilia dell'arresto di Pio VII e di mettersi in contatto con la Zuccari, L'invasione francese degli Abruzzi, Aquila 1928, I, pp. 128, 881 s.; II, pp. 583 s.; B. Croce, La campagna napoletana del 1798, in Quaderni della ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] tutto anacronistico e velleitario nel momento in cui l'Italia era divenuta il terreno di scontro delle maggiori potenze europee. Francesco II Sforza aprì contro il B. un processo per tradimento e inviò le milizie spagnole a occupare i suoi domini di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] n. 15; N. Tacoli, Memorie stor. della città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 635 s.; III, Carpi 1769, p. 263; G p. 104; G. Fabbrici, La pieve di Campiliola, in Strenna del Pio Istituto artigianelli, 1984, pp. 170-173; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] pontificio, fu tra coloro che promossero l'istanza a Pio IX affinché intervenisse nella guerra d'indipendenza a fianco del . Caruso, Forlì. Città e cittadini tra Ottocento e Novecento, Ravenna 1991-92, II, pp. 178, 205, 216, 220, 244 s., 264; III, pp. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] come ambasciatore di Francesco I a Roma dal papa Pio VII; nel 1817 divenne presidente della Commissione araldica.
La di G. Gallavresi, Milano 1910-11, I, pp. 85, 203, 228, 420; II, pp. 70, 138, 163, 175, 177, 438; G. Gallavresi, Alcune lettere del ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...