MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] faentino Alessandro Stampetti, nel febbraio 1463, il capitolo della cattedrale nominò il M. alla sede episcopale, ma la nomina non fu però ratificata da papa PioII a causa della giovane età del Manfredi. Al suo posto, e con il consenso di Astorgio ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] romana ed ottenne in quell'occasione la conferma, da parte di PioII, di una concessione (già accordata da Eugenio IV e da Niccolò Della Rovere, fu elevato alla porpora cardinalizia da Paolo II, che gli permise di mantenere il governo dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] De falso dogmate Mahumeti libri V, pubblicata da lui dopo la morte del pontefice senese, ma certamente ispirata dall'attività di PioII per promuovere una crociata contro i Turchi.
Il B. si fece così stimare nel breve periodo del suo vicariato che ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] ", e con datazione da Siena: il che non lascia dubbi circa l'anno esatto, dal momento che nel maggio 1461 PioII si trovava a Roma) ha indotto tutta la letteratura storiografica, compresa la più recente (nonostante lo sbaglio fosse già segnalato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] ; sempre in quest'anno, insieme con altri delegati pontifici sopra le indulgenze per Caffa (che erano state prorogate da PioII), accettò la richiesta avanzata dal Banco, a nome del luogotenente regio (Genova era, infatti, sotto il controllo francese ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] ; e l'insorgere, nell'agosto dell'anno successivo, di disordini fomentati dai Della Cornia e dagli Oddi.
Salito al soglio pontificio PioII, il D., insieme con il duca di Andria, Francesco Del Balzo Orsini, e con Cola Antonio Di Capua, presenziò alla ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa PioII. [...] Niccolò Piccinino e per il recupero di Sessa, ove si distinse in valore nella battaglia di Mondragone (1463). In più, PioII dichiarò che la contea di Celano fu assegnata da Ferdinando a Piccolomini esclusivamente per i suoi meriti.
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] palazzo gonzaghesco di Revere per il quale aveva lavorato il fiorentino Luca Fancelli, e dove, nel 1459, aveva soggiornato papa PioII.
Nel marzo del 1463 il F. divenne vicario di Ostiano; questo possedimento era di proprietà di Ludovico Gonzaga solo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Pietro Barbo, anche il F. accettò la candidatura di Enea Silvio Piccolomini, divenuto papa il 19 agosto con il nome di PioII.
Nel novembre 1459 i cardinali, sentita la relazione di Giovanni de Mella, camerario del Sacro Collegio, decisero che il F ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] Contado Venassino, carica che cominciò ad esercitare effettivamente solo nel marzo del 1461. Il 24 sett. 1462 fu promosso da PioII al vescovato di Narni, cosa che non gli impedirà di risiedere nel Contado fino al 1471 (soprattutto a Carpentras) e ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...