BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] , Storia dell'architettura in Italia, III, Modena 1859, pp. 182, 483, 509; P. Guaitoli, Di T. Boccalini e della sua famiglia, in Alberto Pio, II (1872), pp. 98-100, 124 s.; Id., Carteggio tra l'ab. G. Tiraboschi e l'avv. E. Cabassi, Carpi 1894-95, pp ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] , ma soprattutto collaborando, alla metà del settimo decennio, con A. Bregno e Mino da Fiesole. Le sue prime opere note sono lo stemma del papa PioII, datato 1460, sopra il portale del cortile del Maresciallo in Vaticano, e lo stemma del papa Paolo ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] vi impiantasse la bottega di legnaiolo: nel 1458 fornì per la prima volta un cassone intarsiato alla corte pontificia di PioII (Müntz, I, 1878, p. 240). Era anche imprenditore: nel 1460 fu infatti pagato per aver compiuto, assistito da operai alle ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] cardinale Antonio Cerda, eseguito nel 1457 e passato nel 1459, alla morte di quest'ultimo, insieme con altri manoscritti, nella biblioteca di PioII.
Il 27 ag. 1460 è attestato un pagamento a nome di G. a Siena, relativo a tre lettere miniate in un ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] già concluso.
Nel 1463-64 J. risulta essere "superstans fabricae pulpiti" (ibid., p. 282) della loggia delle benedizioni, voluta da PioII Piccolomini presso la basilica di S. Pietro. La critica più recente intende però il suo ruolo come quello del ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] 99 s., 153, 158, 269, 281, 297; C. H. Clough, The Chancery letterfiles of Aeneas Silvius Piccolomini, in Enea Silvio Piccolomini papa PioII, a cura di D. Maffei. Siena 1968, p. 125; E. Carli, L'arte nella basilica di S. Francesco a Siena, Siena 1971 ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] formali intorno agli anni dopo la metà del secolo sotto PioII. Fatto sta che per la morte del Settala l' p. 134 e documenti XXII, XXIIIin App.;G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, Viterbo 1938, II, I, pp. 224 s., 237, 265, 273; 2, p. 395 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] . Nel 1463 viene definito nei medesimi Libri "miniatore di Sua Santità" (Fachechi Danese, p. 7).
In questi anni realizzò inoltre per PioII il codice Chig. A.VIII.241 con i Sermoni di s. Agostino, firmando al foglio 4r "Opus Iacob. de Fabriano".
Da ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] , dove dieci anni più tardi subentrò a Rinaldo Ghini nel favore della corte pontificia, divenendo l'orefice prediletto di Nicola V, PioII, Paolo II e Sisto IV. Nel 1444 realizzò, infatti, lo stocco d'oro e d'argento donato da Eugenio IV la notte di ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] fu pagato complessivamente, comprese tela e doratura, 62 scudi.
È di Giovanni Maria l'Ambasceria di s. Antonino a papa PioII, lunetta affrescata nel chiostro grande del convento di S. Maria Novella a Firenze; ed è l'unica sua opera pittorica sicura ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...