LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] da un grande asse est-ovest, il piano di Borgo Pio precede di poco i progetti del L. per La A. Marino, Urbanistica e "Ancien Régime" nella Sicilia barocca, in Storia della città, II (1977), pp. 8 s., 56 n. 10; I castelli. Architettura e difesa del ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] andati perduti: il mezzobusto del cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia, fuso nel 1623 per la Comunità 106; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 27 s., 58 s., 60 s., 78, 233, 247; ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] sostituì lo stemma di Paolo V con quello di Pio IX e completò la decorazione della volta con finte L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 442, 444; S. Gnisci, ibid., II, p. 899; C. Pietrangeli, Palazzo apostolico Vaticano, Firenze 1992, pp. 25, ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] dalla sua città natale (Esuperanzi, 1987, p. 76).
Piestrini proseguì il suo apprendistato a Firenze (Pio, 1724, 1977, p. 90) o a Pisa (Marrini, 1765-66, II, p. XI) con il senese Giuseppe Nicola Nasini, a sua volta scolaro di Ciro Ferri.
Secondo ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] macchia.
Nel 1864 lo J. dipinse La passeggiata di Pio IX al Pincio (Roma, Museo di Roma), caratterizzata marzo 1921.
Pochi giorni dopo la sua morte si aprì la II Biennale romana dove vennero esposte quattro opere a testimonianza dell'apprezzamento ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] antiche conservate nella Biblioteca Vaticana e nei Musei pontifici, Milano 1907; O. Marucchi, I monumenti del Museo Cristiano Pio Lateranense, II, tavv. 96, Milano 1910; G.Dalmazzo, La tipografia, Torino 1914, p. 281; T. Agostini, Al litografo Danesi ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] 'attribuzione di tale opera, oggi conservata nella sala Pio V del medesimo collegio, è stata in passato 550; P. Saglio, Notizie storiche di Broni dai primi tempi ai nostri giorni, Broni 1890, II, 2, pp. 41 s.; A. Cerioli, L'arca di S. Contardo d'Este, ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] Art Bull., LVIII [1969], pp. 93, 100).
Altre opere ricordate dal Pio (1724) sono un "gran quadro di palmi 12 e 9 per alto (F. Zeri, Ital. paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, II, pp. 517 s.; A. M. Clark, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] quelli, di egual soggetto, appartenenti al Museo del Pio Monte della misericordia di Napoli. Allo stesso genere delle siglato: Benevento, Museo del Sannio; A. Santangelo, in Le Arti, II [1940], p. 71). Nelle quattro splendide "rovine" delle più ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] W. Fontana, in L'architettura in Urbino e Roma al tempo di Pio IX, Urbino 1979, p. 10). Evidenti richiami a tale prospetto appaiono Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, s. 8, II (1961), 2, pp. 50 s.; F. Farneti - S. van ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...