Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 2636-2643; A. Ferrua, Una nuova c. su la v. Lat., in Civ. Catt., 1938, II, pp. 151-163; E. Josi, Cimit. crist. sulla v. Lat., in Riv. Arch. Crist 1943; id., Le origini della chiesa di Napoli, in Miscell. Pio Paschini, I, Roma 1948, p. 27 ss.; id., in ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] L., X, 8053, 101
q. ivl(ius) me( ), C.I.L., VIII, 22644, 153
t. ivl(ius) nob(ilis), C.I.L., II, 4969, 27
c. ivl( ) phi( ), C.I.L., XII, 5682, 114
c. ivl(ius) pio( ), WALTERS, 1185
c. ivl(ius) sec( ), C.I.L., V, 8114, 73
ivl(ius) zoti(cus), C.I.L., XV ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] c.d. del Laterano (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano) si perdeva ogni traccia di scultura a tutto tondo. contenuta, si mostrò già al tempo di Gregorio IV (827-844) e Sergio II (844-847) nei resti di cancelli di S. Giorgio al Velabro, di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ottenne tali risultati da ricevere sovvenzioni e appoggio da Pio IX. Egli fu il primo a servirsi di Paris-Bruxelles 1907 ss.; Forma Italiae, Regiones: i, i, 2, G. Lugli, 1926; i, ii, P. Mingazzini e F. Pfister; VI, I, G. Becatti; ix, i, G. Monaco; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] risorta come tale dopo il terremoto che sotto Antonino Pio squassò l’isola di Rodi), appare ordinato in 30- 32 (1952-54), p. 227.
In generale:
L. Laurenzi, s.v. Camiro, in EAA, II, 1959, pp. 285-87.
R.E. Wycherley, s.v. Rhodes, in PECS, pp. 755-58.
...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] edificio, tra le quali gli imperatori Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio, e i due sposi donatori, s. v. Oinomaos; Scherling, ibid., Suppl. VII, 1940, c. 849 ss., s. v. Pelops. II) A) e B) W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., XXXIII, 1908, p. 185 ss.; F. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] una data tra la fine del regno di Antonino Pio e l'inizio di quello di Marco Aurelio per 577 ss. Province: Inventaire des m. de la Gaule et de l'Afrique, I, Gaule; II, Tunisie; III, Algérie, Parigi 1909-25, cui fa seguito il Recueil général des m. ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] le chiedevano un prolungamento della vita. Un tal pio concetto di regalità, se espresso in forma plastica, di dare al re una statura sovrumana come era uso in Egitto. Sargon II, imponente, conscio di sé appare circondato da un cerimoniale di corte ma ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] Il tempio di Vespasiano e il tempio di Antonino Pio e Faustina hanno un colonnato solo sulla facciata -512 =adytum; locus templi secretior, ad quem nulli est aditus nisi sacerdoti (Serv., Aen., II, 115; cfr. Caes., B. c., III, 105); Ebert, p. 3; E. ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] e di manifattura aulica (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano), vari recipienti in argento di produzione bizantina dei secc. i donativi di Leone III a S. Susanna (Lib. Pont. II, 1892, p. 3) o di Sergio II (844-847; ivi, p. 94) ai Ss. Silvestro e ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...