Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] Tra i monumenti più importanti segnaliamo: il tempio di Antonino Pio (corinzio, di m 13,87 × 26,63 analogo ai A, 1920, c. 1732-1733; C. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, II, Vienna 1892, p. 127 ss.; W. M. Ramsay, Historical Geography of ...
Leggi Tutto
MICHELSTADT
C. Ghisalberti
(Michlinstat nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] centro passò nelle mani del vescovo di Würzburg, Burkard. Nell'815 Ludovico I il Pio (814-840) donò la marca di M. con l'omonima città a Eginardo 1990-19912 (1966-1971): I, pp. 215-216, 320-322; II, pp. 281, 399; W. Jacobsen, Der Klosterplan von St. ...
Leggi Tutto
MEN (Μήν; è attestata anche la forma Μείς che rappresenta l'originario nominativo, e la forma da questa derivata Μίς; su monete di Antiochia di Pisidia appare la forma latinizzata Mensis)
L. Guerrini
Dio [...] cavaliere (su monete di Nicea del periodo di Gordiano Pio il dio è indicato come ἵππος βροτόπους) e stante. è giustificata dai diversi ruoli da lui impersonati in Oriente.
Bibl.: Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-7, c. 2687 ss., s. v.; S. L. Cesano, ...
Leggi Tutto
ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων)
G. Becatti
Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia.
Ebbe a maestri Alessandro [...] poi collocata nella Cavea dell'Atrio palatino verso Belvedere da Pio IV, donde passò più tardi nella Biblioteca. Il Bartoli e in un'altra a Madrid.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, p. 201 ss.; J. Sieveking, in W. Christ, Geschichte der griech. ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] agli imperatori Claudio, Tito, Adriano, Antonino Pio, M. Aurelio, Faustina iunior, Settimio Severo 884; Philipp, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1884, s. v. Sestinum; G. Maetzke, Sestinum. Italia Romana Municipî e Colonie, S. II, vol. I, Roma 1940 ( ...
Leggi Tutto
ROMOLO e REMO (Romŭlus, Remus)
F. Castagnoli
Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, 23; Cass. Dio, xliii, 45): si ritiene che questa serie [...] Romolo dopo il trionfo sui Camerini (Dion. Hal., Ant. Rom., ii, 54, 2): in questa, come in altre statue Romolo era rappresentato Abbondanza a Pompei e alcune monete di Adriano e di Antonino Pio: Romolo è in movimento verso destra, è armato di corazza, ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
P. Pelagatti
, Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] alle Antichità dello Stato Pontificio, nomina confermata da Pio VII nel 1801, anno in cui egli divenne E. Tea, C. F. e lo scavo del Foro Romano, in Atti III Congr. Studi Romani, II, Bologna 1935, pp. 230-235; G. de Angelis d'Ossat, C. F. e lo studio ...
Leggi Tutto
RUSUCURRU (῾Ρουσουκκόρρου, Rusucurium)
G. Ch. Picard
Colonia romana della Mauretania Cesarense, sulla costa della Grande Cabilia, ai piedi del Mons Ferratus, ad E di Cissi ed a O di Iomnium.
Il problema [...] dei magazzini (horrea) costruiti sotto Antonino Pio. Una importantissima basilica fiancheggiata da un Bull. Comité Travaux Historique, Section Archéolog., 1954, pp. 151-2; id., in Libyca, II, 1954, p. 273 ss.; III, 1955, pp. 191-2; E. Frezouls-A. ...
Leggi Tutto
GERGOVIA (γεργοουία, Gergovia)
L. Guerrini
Capitale dell'Arvernia, posta su un alto monte difficilmente raggiungibile da ogni lato (Caes., De bello Gall., vii, 36, 1; Sid. Apoll., Carm., vii, 151; Strabo, [...] G. fu identificato già nel 156o dal Simeoni (Diario pio e speculativo, Lione i56o, p. 151) con la . Desforges, in The Arch. Journ., XCVII, 1941, p. I ss.; A. Grenier, in Gallia, II, 1943, p. 71 ss.; id., in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1944, p. 395 ss.; ...
Leggi Tutto
MICIA
E. Dorutiu
Centro romano della Dacia, lungo la vallata del Mures, presso il confine occidentale della provincia, identificato topograficamente con la località moderna di Vitel. Sviluppatosi intorno [...] semplice castro di terra, più tardi, verosimilmente all'epoca di Antonino Pio, un castro con muri di pietra. È degno di nota che tedesca); C. Daicoviciu, Templul Maurilor din Micia, in Sargetia II, 1941, pp. 117-125 (con un riassunto in lingua ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...