GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] Dell'opera, che per espressa volontà di Pio IX era stata sottratta alle iniziative dell' Lincei, s. 5, XXIII (1914), pp. 358-378; E. Josi, in Studi romani, II (1914), pp. 357-371; F. Barnabei, in Bull. della Commissione archeol. comunale di Roma, ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] e P. che legge dinanzi a Tecla a Iconio (Acta Pauli et Theclae, II, 5-7). Un'altra allusione simbolica alla storia acanonica di Tecla si trova del sec. 4° (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano), proveniente dal cimitero romano di S. Valentino, che ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] . Sulle sculture: H. Brunn, in Sitzungsber. Bayer. Akad. Wissensch., 1882, II, p. 114-36; W. Amelung, Saggio sull'arte del IV secolo a. Adriano, ma fu compiuto poco dopo dal successore Antonino Pio. Era costituito di uno zoccolo quadrato di 84 m di ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] 23216), ma la maggior parte dei monumenti e delle iscrizioni appartiene al II e al III sec., quando la città ebbe la sua maggiore La porta principale a tre fornici è dedicata ad Antonino Pio. In fondo alla piazza si trovano tre templi, tutti ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] 1870 il G. si ritirò nel Collegio Pio latino americano sul Quirinale dove, continuando a tenere , F.W. Ritschl. Ein Beitrag zur Geschichte der Philologie, Leipzig 1879-81, II, p. 225; W. Froehner, Nécrologie, in Annuaire de la Societè française de ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] che il 20 giugno 840 morì Ludovico il Pio; lo stesso complesso fu teatro della cerimonia 173, 214, 217; Eginardo, Vita Karoli Magni, a cura di G.H. Pertz, ivi, II, 1829, pp. 426-463: 452; Poeta Saxo, Annales de gestis Caroli Magni imperatoris, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] quello seleucide) sino al Tauro.
La città, che batté moneta sin dal II sec. a. C., venne in possesso romano nel 133 a. C. di Nerone, di Antonino Pio, di Alessandro Severo). Il periodo più intenso della vita della città fu nel II e nel III sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] è quello sul tergo di una moneta di Antonino Pio con la leggenda Aurelius Caesar Augusti Pii filius consul . 2279-2309, s. v. M. Annius Verus; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 2, Stoccarda 1889, 1891, pp. 162-187; E. Strong, La scultura romana, Firenze ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] ; K. Jursz-Salvadori, F. P. “l’incisore reale”, in Grafica d’arte, II (1991), 6, pp. 2-7; R. Finesso, La veduta del Prato della Valle ), in Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità (1775 - 1870), a cura di G. Capitelli ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] d. C.); il cortile rettangolare è databile all'età di Antonino Pio; i propilei a quella di Settimio Severo (come risulta da una edificio è datato, in base allo stile, intorno alla metà del II sec. d. C. L'attribuzione a Bacco fu ispirata dai rilievi ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...