DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] , 345, 377; Ph. Argelati Bibliotheca scriptorum Mediolanensium cui accedit, I, 2, Mediolani 1745, coll. 521 ss.; II, 2, col. 1983; F. Calvi, Il codice del Pio Luogo della Misericordia in Milano, in Arch. stor. lomb., XIX(1892), p. 745; A. Ratti, Del ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] . fu a Venezia durante il conclave in cui fu eletto Pio VII (Diario ordinario, 27 nov. 1799, p. 8) corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, a cura di L. Felici, II-III, Roma 1971 ad ind.; D.A. Farini, La Romagna dal 1796 al 1828, a ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] Reggio Emilia. Vicende e protagonisti, a cura di U. Bellocchi, II, Bologna 1970, p. 451; A. Saitta, Filippo Buonarroti. A. Mosti, P. P. valente medico e valoroso patriota, in Strenna Pio Istituto Artigianelli, III (1994), 2, pp. 70-77; G. Cosmacini, ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] poi permanente in seguito all'amnistia di Pio IX. Eletto consigliere comunale, fu nominato dal Roma 1935, pp. 9, 12, 27, 54, 67 s., 91, 122, 128, 130, 165, 168; II, ibid. 1936, pp. 32, 253; Bologna dal 14 luglio al 1º sett. 1848. Doc. tratti dall' ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] di architetto militare fu al servizio di tre papi: Paolo IV, Pio IV e Pio V. Il 1° maggio del 1558, a 34 anni, venne abbia voluto dedicarla alla principessa Vittoria Farnese, consorte di Guidobaldo II duca d’Urbino dal 1548 (Ballardini, 1928).
I Libri ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] di una nutrita schiera d'armati, fornita in parte da Alberto Pio, con un colpo di mano liberò dalla prigionia il cappellano, carcere cinquantatré anni. Solo nel 1559 ottenne la grazia da Alfonso II. Morì poco tempo dopo, il 24 marzo 1561. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] voluto aderire alle condizioni dell'amnistia concessa da Pio IX l'anno precedente. Il suo nome figura ; Epistolario di L. C. Farini, a cura di L. Rava, Bologna 1911-35, I, p. 343; II, pp. 381, 443, 514, 655, 663, 672, 678, 681, 693, 709; III, pp. 22, ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] e che le spogliazioni che aveva subito da parte di Giulio II e di Leone X erano state cagionate soltanto dal loro desiderio di . Assieme agli inviati speciali M. Casella ed E. Pio ottenne dal papa l'assoluzione dall'interdetto e dalla scomunica ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] Romagna approfittando dell'incertezza nella successione papale (Pio III Piccolomini, eletto il 22 settembre, successivo e il 31 ottobre fu eletto Giuliano della Rovere, papa Giulio II) e quindi della debolezza della posizione del Borgia: da Ravenna e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] avuto testimonianza già per gli anni precedenti, ma soprattutto pio e religioso: dall'inizio del 1529 comincia infatti a , b. 288, f. 92; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 487; Venezia, Bibl. naz. Marc., Mss. Ital., cl. VII, 15 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...