BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] Roma, in visita di omaggio al nuovo pontefice Pio IX, cui presentò il quarto figlio, Edoardo, Carteggio inedito dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo e P. Prunas, II, Bologna 1914, p. 255; Carteggio Casati-Castagnetto, a cura di V. Ferrari, Milano ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] lodo di Carlo V del 1530.
L'ambigua politica di neutralità di Ercole II, succeduto ad Alfonso I morto il 31 ott. del 1534, certamente non questo territorio e su quello di Carpi, che i Pio desideravano riacquistare dall'Impero per 25.000 scudi, nonché ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] la cittadinanza. Nel clima di libertà inaugurato dall'elezione di Pio IX e dall'editto del 15 marzo 1847 sulla stampa, Pinto, Don Pirlone a Roma. Memorie di un italiano, Torino 1850, II, pp. 110-119; Ed. nazionale degli scritti di G. Mazzini, ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] che il C. si sia recato a Trento, forse quale semplice osservatore, per il concilio riaperto e portato a termine da Pio IV nel 1563, concilio che celebrò nei suoi Commentarii. Certo nel marzo 1565 egli era a Roma, probabilmente inviato speciale dei ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] un nuovo papa, Benedetto V, che qualche fonte presenta come pio e saggio ma che non si sa se considerare legittimo ( LV, Roma 1920, pp. 178-184; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969 ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] G. fu ricevuto in udienza privata dal pontefice Pio IX), che, in effetti, sembrava venire incontro relazioni intessute dal G. negli anni della maturità si veda N. Bixio, Epistolario, II, a cura di E. Morelli, Roma 1943, pp. 438-441; e soprattutto ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] In occasionedelle faustissime nozze... con il granduca di Toscana Leopoldo II.
Non sappiamo quando tornasse in Toscana. Vi era già nel che si aprì anche in Toscana nel 1847, dopo l'elezione di Pio IX, l'attività politica del C. si accrebbe. Già il 13 ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...]
Il B. nel 1847 aveva, come tanti, inneggiato a Pio IX, e nel 1848 aveva salutato con entusiasmo di buon 653-675; un riassunto di essa è la voce in Diz.del Risorg. naz., II, p. 451. Notizie sulla giovinezza fornisce L. M. Billia, Dopo un anno. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] 1816, la falsa notizia di un progetto di Pio VII per una nuova crociata contro i pirati delle Italia, Roma 1882, I, pp. 545 s.; F. F. Carloni, Gli Italiani all'estero, II, 1, Città di Castello 1890, p. 303; L. Madelin, La Rome de Napoléon, Paris 1906 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] ad Urbino (il cui possesso gli veniva confermato da Pio III) e condurre una fortunata campagna contro le milizie città, il B. fu condannato al bando da Ancona. Poco dopo Giulio II commutò la condanna alla reclusione nella rocca di Fano, dove il B. ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...