PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] stampa straniera il possibile contributo suo e degli amici: «Pio IX non poteva fare né meglio né di più, e -42; P. Rignani, La sfida di Federico Pescantini a Victor Hugo, in Lugo nostra, II (1954), 1, pp. 5-7; M.L. Belleli, Voci italiane da Parigi. ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] arrestato sotto l'accusa di aver tramato un attentato contro Pio VI: insieme con lui furono arrestati Liborio Angelucci, il , a cura di V. E. Giuntella, I, Bologna 1954. II, Roma 1977. Per le polemiche sollevate dall'attività ministeriale del C. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] storia di Roma antica.
L’elezione al soglio pontificio di Pio IX nel 1846 mutò il quadro politico della penisola. Da conte di Cavour con D. P., C. Passaglia, O. Vimercati, I-II, Bologna 1929; Marco Minghetti e D. P. Carteggio (1848-1885), Bologna ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] maggio per comunicare al suo governo: "temo... che Pio IX sia perduto per l'Italia e per la libertà Carteggio ined. dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo-P. Prunas, II, Bologna 1914, ad Indicem;in N. Tommaseo, Venezia negli anni 1848 e 1849..., a ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] ribaltata rispetto all’immagine del pontefice precedente il 1848: «la bandiera di Pio IX, simbolo un giorno di redenzione» si tramutò in effetti, dopo il 1848, in «insegna di morte» (II, p. 148). Su questa linea, il Don Pirlone a Roma si caratterizzò ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] a L. De Rinaldis, dopo la morte di Pio III, fu incaricato di sostenere l'elezione di un 239, 241 ss., 250 s., 257 s., 260, 264, 284 s., 303-336; II, 2, ibid. 1870, pp. 300 ss.; Extraits de dépéches diplomatiques inédites des Empereurs Maximilien ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] caso già nel 1544 il C. ricevette i primi riconoscimenti da Carlo II di Savoia, con la donazione per un anno dei redditi di Busca vescovado della città di Fossano per il protonotario Porporato. Ma Pio V, ricevuto il C., gli chiese se riconoscesse in ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto…, II, Torino 1915, p. 253). Nell'insieme il suo comportamento non ). A fugare ogni incertezza vennero finalmente la fuga di Pio IX da Roma e la convocazione della Costituente, in ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] 1904.
Nel 1833 il F. entrò come convittore nel collegio Pio della Sapienza di Perugia, dove rimase i dieci anni successivi. del Museo storico del Risorgimento umbro, in Arch stor. del Risorg. umbro, II (1906), 3, p.22; E. Gaddi, L'archivio di G.N. ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] di Giovan Battista, apprezzato predicatore, e di Pio, funzionario asburgico. Calcò le orme del padre, notaio ed attuario criminale fasc. Fogliazzi; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia…, Brescia 1758, II, 1, p. 68; IV, pp. 2018-2022; A. Pezzana, ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...