GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Renaissance" (Broc, p. 108).
L'opera, dedicata a Filippo II di Spagna, si divide in due parti: la prima comprende la e tacitiana dei Germani già ripresa da E.S. Piccolomini (papa PioII) e N. Machiavelli, mostrando però che la loro civiltà moderna ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] . R. Dep. d. storia patria p. l'Umbria, XVII(1911), pp. 243-253; C. Cansacchi, Armi, armati, castelli e castellani di PioII (1458-64), Paolo II (1464-71) e Sisto IV (1471-84), in Boll. d. Ist. stor. e di cultura dell'arma del Genio, dicembre 1938, n ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] aveva ora pressante esigenza di associarsi altre potenze cristiane per non portare da sola l'immane peso della guerra: PioII riuscì solo a coinvolgere il duca Filippo il Buono di Borgogna, che avrebbe dovuto partecipare personalmente, alla guida di ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] adesione del re di Francia alla lega stretta tra PioII, Filippo il Buono duca di Borgogna e Venezia contro ediz., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] nuovo papa ed erano stati in rapporti con lui dagli anni giovanili. Il D. fu designato tra gli autorevoli ambasciatori inviati a PioII il 4 ott. 1458 per formulare una serie di importanti richieste, ma egli non restò a Roma per tutta la durata dell ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] in una serie di importanti missioni. Nel 1458 prese parte alla missione ufficiale inviata a Roma in onore del neoeletto papa PioII e come ufficiale dello Studio ebbe un ruolo particolare nel sollecitare dal nuovo papa il permesso di tassare il clero ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] di guerra, a cui seguirono l'alleanza con l'Ungheria e la lega con il papa e il duca di B0rgogna. Quando PioII chiamò il doge a partecipare alla crociata, il C. fu fra coloro che in Senato sostennero l'opportunità di accogliere la richiesta del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] e del Patrimonio. Si temette addirittura che si unisse a Giacomo Piccinino per poi gettarsi su Roma, dove il nuovo papa PioII, eletto il 19 agosto, era quasi inerme. In realtà alcuni fuorusciti tentarono, ma invano, in nome del Piccinino, di entrare ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] La cessione di Cervia e delle sue saline a Venezia nel 1463, in La Romagna, VI (1909), pp. 201-219; Id., PioII e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti (1457-1463), Padova 1911; G. Franceschini, Violante Montefeltro Malatesti signora di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] ) e ottenne, dietro richiesta al nuovo papa PioII, dispensa ecclesiastica per esercitare la carica.
Il F Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 161-167, 196, 199, 202; II, p. 77; J. Heers, Gênes au XVme siècle, Paris 1961, pp. 160, 306 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...