LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] di Cerines, si recò in Italia a cercare aiuto e fu così abile da riuscire a guadagnare alla propria causa papa PioII, che in un primo tempo si era mostrato riluttante, se non addirittura contrario, a schierarsi in favore dell'infido clero cipriota ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] da Cusa, che nel 1460 si lagnò del vescovo di Trento, denunciandone l'"amicizia singolare" con lo scomunicato Sigismondo. Anche PioII lo stesso anno esprimeva la sua delusione per l'atteggiamento dell'H., tanto più inaccettabile in quanto lo stesso ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] e in seguito al riconoscimento da parte di PioII dell'assunzione al trono di Ferdinando I d , 12, 26, 68; 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 524; II, ibid. 2004, pp. 84, 101, 104, 110, 133, 137, 145, 166, 172 s., 189, 191 ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] alla fine del 1458 fu inviato, al comando di due squadre, presso Alessandro Sforza, allora al servizio di PioII. Sviluppatasi la rivolta dei baroni contro Ferdinando d'Aragona, che riceveva l'aiuto non palesemente ammesso, ma incontrovertibile del ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] dopo lunghe ricerche archivistiche). La politica di PioII, e il gioco diplomatico attorno all’ipotesi . G. B., in Dizionario biografico dei veronesi, a cura di G.F. Viviani, II, Secolo XX, Verona 2006, p. 647; La famiglia Picotti. Trent’anni di vita ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di agosto, comunque, papa Callisto morì. Gli successe Enea Silvio Piccolomini (papa PioII) e, nel febbraio 1459, Ferdinando venne incoronato a Barletta dal cardinale Latino Orsini, legato di PioII.
Il 3 genn. 1461 il G. partì alla volta di Venezia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] in un contesto internazionale.
Nel dicembre del 1461 Francesco, secondogenito del marchese Ludovico, venne creato cardinale da papa PioII: a diciassette anni, nella primavera del 1462, insieme con lo zio Alessandro, il G. lo accompagnò nel viaggio ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] segretario in Mar in occasione della crociata antiturca del 1464.
Il 19 ott. 1463 era stata conclusa una sacra lega fra il papa PioII, il doge di Venezia e il duca di Borgogna Filippo in vista di una crociata contro i Turchi. Il 9 novembre dello ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] Sforza a Firenze ed a Bologna per rendere omaggio a PioII diretto a Mantova.
Nel 1461 il D. divenne maggiorenne A. R. Natale, I Diari di Cicco Simonetta, in Arch.stor. lomb., s. 8, II (1951-52), p. 165; III (1953), p. 189; C. Santoro, Un registro di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] di Pier Candido Decembrio, dà le notizie più interessanti sull'umanista milanese, sappiamo che il Filelfo stesso lo aveva raccomandato a PioII; al pontefice infatti il B. intendeva dedicare due opere, di cui si ha indicazione in una lettera a Pier ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...