DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] a Parigi, presso il Palais-Royal, un fantoccio raffigurante Pio VI con il testo della costituzione civile in una mano . 94 s ., 148; J. Gendry, Pie VI. Sa vie. Son pontificat (1717-1799), II, Paris s.a. [ma 1907], pp. 108 ss., 121-131, 156, 160 s.; P ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] de la régale d'après la correspondance confidentielle du cardinal Pio avec Leopold Ier, in Revue des questions historiques, n , cfr.: F. De Bojani, Innocent XI, sa correspondance avec ses nonces, II, Rome 1910, pp. 467-479; III, 1, ibid. 1912, passim. ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] canonizzata da Clemente XII nel 1737; infine papa Pio XII, nel 1944, la proclamò compatrona degli ospedali coll. 1506-15; Umile da Genova, Catherine de Gênes, in Dict. de Spirit.,II, Paris 1953, coll. 290-325; P. Debongnie, La grande dame du pur amour ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] Dopo diverse interruzioni della causa, il 29 genn. 1870 Pio IX proclamò l'A. venerabile, e Leone XIII il Bibliothek der gedruckten weltlichen Voclmusik Italiens. Aus den Jhren 1500-1700, II, Berlin 1892, p. 451; D. Alaleona, Storia dell'Oratorio ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] quindi nel pontificio seminario regionale sardo di Cuglieri, istituito da Pio XI nel 1927 e affidato ai gesuiti, dove completò gli , che coincise con l’inesorabile declino di Giovanni Paolo II. Fu subito evidente infatti l’intenzione di Pompedda di ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] 1925, ricevendo una grande accoglienza.
Il 10 maggio 1925 Pio XI consegnò al cardinale A. Silj il breve e di Pompei, Pompei 1943; E.M. Spreafico, Il servo di Dio B. L., I-II, Pompei 1944-47; F. Dati, L'avv. B. L., sociologo cristiano, Pompei 1966; ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] . Barnabò, prefetto de Propaganda Fide, e Pio IX ebbero subito modo di riflettere sul manoscritto , Bologna 1978; Enc. Ital., X, s. v.; Diz. d. Istituti di perfezione, II, s. v. È in corso di pubblicazione una collana di studi comboniani, di cui sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] e la sesta contenute nel cosiddetto rotolo opistografo di Antonio Pio (Löwenfeld, 1884), indirizzate una a Berengario, l'altra 1885, nn. 443-453; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 240 s.; P. Fedele, La battaglia del ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] dalla corte di Carlomagno al seguito di Ludovico il Pio in Aquitania. Il suo legame con Ludovico si fece 1953), pp. 151-194; W. Wattenbach-W. Levison, DeutschlandsGeschichtsquellen im Mittelalter, II, Weimar 1953, pp. 196, 198 s., 242, 259; III, ibid ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] parte del mondo, si offrì di intervenire direttamente presso Pio V. Il Borromeo si pose su una posizione -224, 238; E. Besta, Le valli dell'Adda e della Mera nel corsodei secoli, II, Milano 1964, pp. 90, 96 s. (dove il C. viene confuso con Martin ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...