FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] curiale dopo la morte di Niccolò V, si era allontanato dalla città per riottenere incarichi importanti solo sotto il papa PioII.
Poco dopo si manifestò la prima delle crisi che punteggiarono tutta l'esistenza del Filelfo. Il 5 genn. 1453 Francesco ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] -84V., è contenuto sotto il suo nome un "libellus epistolarum de exhortatione in Turcos", preceduto da una dedica al pontefice PioII. La data di composizione sembra essere il 1459 (Dieta di Mantova) e il 1460. Altri destinatari sono, oltre al, papa ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] Patrizi scrisse due raccolte di rime: la prima, divisa in quattro libri è dedicata a Piccolomini, divenuto nel 1558 papa PioII, ed è costruita sul modello strutturale delle Silvae di Stazio; la seconda, dal titolo Epigrammata, è in distici elegiaci ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] governo della Chiesa senese e lo aveva preso sotto la sua protezione. Nel 1460 Piccolomini, asceso al soglio papale come PioII, lo nominò suo amanuense privato e suo lettore. A quella data Patrizi era già avviato alla carriera ecclesiastica: citato ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] nel 1436, quando Barnaba sposò Taddea, figlia di Andrea di Francesco Petrucci e di una Forteguerri, la famiglia materna di PioII (Archivio di Stato di Siena, Gabella 193, c. 73v). Il matrimonio inseriva l’umanista, un homo novus, in una famiglia ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] d'arme agli ordini di Baldassar Castiglione.
Da Crema il C. fu portato a Mantova ancora bambino, durante il pontificato di PioII, e qui egli fece i suoi primi studi, cominciando ad imparare il latino in età di nove anni (1461-62). Successivamente ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] lat. 3908, in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), p. 135; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II pont. max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini papa PioII. Atti del Convegno per il V centenario della morte ed altri scritti, a cura di D. Maffei ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] di filosofia per gli anni 1458-59 e 1459-60. L’8 marzo 1460 fu nominato vescovo di Acerno da papa PioII. Due successivi documenti papali del maggio dello stesso anno (redatti entrambi a Siena) confermano la nomina e l’attribuzione dei benefici ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] 115; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, XXIV, Firenze 1917, p. 7; A. Frugoni, La crociata di PioII nel “De bello Italico” del pisano M. P., in Bollettino storico pisano, IX (1940), pp. 88-96; A. Momigliano, Secondo ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] i suoi concittadini: così nel 1459, incaricato da Bologna di tenere un discorso di benvenuto in occasione dell'arrivo di PioII, si scagliò invece, come ricorda Enea Silvio nei suoi Commentarii, contro la corruzione dilagante nella città e invocò il ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...