MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] cardinale G.A. Braschi assurse al soglio pontificio come Pio VI, Malvezzi scelse di rientrare a Bologna, e con Sui lavori scientifici: L. Neri, Mechanica, in Anatomie accademiche, II, L'Enciclopedia dell'Accademia delle scienze di Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] e nel suo paese.
Nel Saggio, dedicato a Pio VI, il G. riversava le fatiche di ostinate libri d'agricoltura, veterinaria, e di altri rami d'economia campestre, Venezia 1808, II, pp. 291 s.; D. Morichini, Necrologia, in Giorn. arcadico di scienze, ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] . Frattanto il D. seguiva con entusiasmo il corso delle riforme di Pio IX e, non appena questi concesse la guardia civica, entrò a azione.
Risalgono al maggio 1863 i primi contatti fra Vittorio Emanuele II e Mazzini. Tali trattative, di cui il D. fu ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] vi avesse partecipato e così Nobile si rivolse al G. su indicazione di Pio XI). Il G. non prese parte all'ultimo volo del dirigibile " quanti, in Atti del Congresso internazionale dei fisici, … 1927, II, Bologna 1928, pp. 561 s.). Dunque la fisica è ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...