BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] , e dal 1459 al 1461 tornava a Bologna con il medesimo incarico. In quell'anno passava a Roma, chiamatovi da PioII a coprire la carica di avvocato concistoriale e fiscale; legato al pontefice dalla comune origine senese e dalla appartenenza al Monte ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] , allorché Enea Silvio Piccolomini fu eletto alla cattedra di Pietro col nome di Pio IL Nel 1460, insieme con altri illustri cittadini. fu convocato da PioII, vivamente preoccupato per la violenza dei contrasti tra le fazioni che dilaniavano allora ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] i suoi concittadini: così nel 1459, incaricato da Bologna di tenere un discorso di benvenuto in occasione dell'arrivo di PioII, si scagliò invece, come ricorda Enea Silvio nei suoi Commentarii, contro la corruzione dilagante nella città e invocò il ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] per la prima volta affidata al B. la responsabilità di una missione diplomatica: fu incaricato di presentare al pontefice PioII le congratulazioni della Repubblica per la promozione del cardinale Fregoso.
Due anni dopo, nel 1462, durante la signoria ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] altro, di tutore di Giovanna e Cristofora Orsini, figliastre di Giacomo Ranolfo. Il 30 genn. 1463 il C. ottenne da PioII che il castello e il titolo fossero dichiarati spettanti a Bernardino e Nicola e che il castello fosse posto ufficialmente sotto ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] Pisa 1992, p. 202; Camera apostolica. Documenti relativi alle diocesi del Ducato di Milano (1458-1471). I «Libri annatarum» di PioII e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, p. 272; P.O. Kristeller, Iter Italicum. A cumulative index to volumes ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Pietro Barbo, anche il F. accettò la candidatura di Enea Silvio Piccolomini, divenuto papa il 19 agosto con il nome di PioII.
Nel novembre 1459 i cardinali, sentita la relazione di Giovanni de Mella, camerario del Sacro Collegio, decisero che il F ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] recò a Roma ove ottenne la carica di avvocato concistoriale. A lui si rivolse allora Sigismondo Malatesta, in lotta con PioII per la questione del Regno di Napoli, per la stesura della difesa del proprio operato da presentare al pontefice.
Rientrato ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Bartolomeo
Diego Quaglioni
Questo giurista bolognese del sec. XV, attivo negli Studi di Ferrara e di Bologna, nacque dal faentino Niccolò e si addottorò in diritto civile nello Studio bolognese [...] vi ebbe un posto di lettore, ma ottenne il pieno riconoscimento della cittadinanza bolognese solo nel 1459, per intervento diretto di PioII.
Il Ghirardacci (p. 49) pone nel 1436 la venuta in Bologna di Niccolò, "dottore di legge", e di suo fratello ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] i Colonna: fra “amicizie” personali e interessi della Chiesa, in Enea Silvio Piccolomini: arte, storia e cultura nell’Europa di PioII. Atti dei Convegni internazionali di studi 2003-2004, a cura di R. Di Paola et al., Roma - Città del Vaticano 2006 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...