GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] cardinale Antonio Cerda, eseguito nel 1457 e passato nel 1459, alla morte di quest'ultimo, insieme con altri manoscritti, nella biblioteca di PioII.
Il 27 ag. 1460 è attestato un pagamento a nome di G. a Siena, relativo a tre lettere miniate in un ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] più stretti che con i suoi successori. Ai tempi di PioII egli ottenne un incarico presso la Curia romana, che mantenne anche cronisti vicentini dei secoli XIII e XIV, in Storia di Vicenza, II, L'età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] curiale dopo la morte di Niccolò V, si era allontanato dalla città per riottenere incarichi importanti solo sotto il papa PioII.
Poco dopo si manifestò la prima delle crisi che punteggiarono tutta l'esistenza del Filelfo. Il 5 genn. 1453 Francesco ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] Bibl. Ap. Vat., cod. Chig. O. VI. 123). Il C. possedeva una raccolta di codici preziosi, che venne poi acquistata da PioII, suo esecutore testamentario, che la incorporò nella propria biblioteca.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat.,Arm. XXIX, 28, f. 70v ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, I, Massa 1829, pp. 60-65; E. Piccolomini, Documenti inediti intorno a PioII e Pio III, Siena 1871, pp. 25 s.; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V. Ricerche storiche ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] aggiunse al diritto di giuspatronato sulla cattedrale di quella comunità. Ad Andrea e al fratello Giacomo, in regime indiviso, PioII concesse inoltre (9 sett. 1462) il vicariato di Camporsevoli, in diocesi di Chiusi, di cui essi presero possesso nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] una vera e propria sollevazione, in novembre, contro di lui. Quando nel febbraio dell'anno successivo il C. incontrò a Perugia PioII che si recava a Mantova, ove nel settembre si sarebbe aperta la Dieta, la controversia fra lui e la città d'Ancona ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] -84V., è contenuto sotto il suo nome un "libellus epistolarum de exhortatione in Turcos", preceduto da una dedica al pontefice PioII. La data di composizione sembra essere il 1459 (Dieta di Mantova) e il 1460. Altri destinatari sono, oltre al, papa ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] a Creta, da cui si deduce che il dono doveva essere giunto a Roma prima del 14 ag. 1464, data della morte di PioII. Neppure questa lettera arrivò a destinazione, a giudicare dal fatto che il cardinale il 12 luglio 1465 (ibid., pp. 182 s.), da Siena ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] generalizzate, e fin dal 1462il pontefice PioII aveva lamentato che in quegli scandalosi 1923), pp. 55 e ss.; R. Di Tucci, L'arcivescovo Parragues e S. A., ibid, II(1924), 2; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I,Roma 1931, p. 77; E. Concas, S. ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...