GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] procuratoria de citra. In questa veste, nel 1459, fu uno dei due ambasciatori inviati alla Dieta di Mantova indetta da papa PioII (eletto il 19 ag. 1458) al fine di costituire una lega europea per combattere i Turchi che alcuni anni prima avevano ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] , Arm. XLV, vol. 36), edita da E. Carusi, sembra che il G. si sia ispirato ai modelli epistolari offerti dai Commentarii di PioII. Quest'ultimo rappresenta la fonte da cui il G. attinse per le vicende degli anni anteriori a quelli da lui considerati ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] questa memoria, Carli (1966, p. 110) avanzava l'ipotesi che l'opera potesse essere stata acquistata a Siena da PioII Piccolomini, rimodernata e destinata al Tesoro della cattedrale di Pienza. Lo studioso non escludeva che essa potesse essere stata ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] sotto i pontificati di PioII e, soprattutto, di Paolo II (il veneziano Pietro Barbo 118.
Per alcuni punti o questioni particolari cfr.: E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 132, 324; IV, ibid. 1834, p. 17; V, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] il C. e Onorato Caetani arrivarono il 12 genn. 1458 a stringere un patto di pace e di alleanza.
Nel dicembre di quell'anno PioII nominò il C. prefetto di Roma e, recatosi nel 1459 il pontefice a Mantova per la Dieta, accompagnato anche dal cardinale ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] ed Everso dell’Anguillara. Morto Alfonso, combattendo contro Ferdinando d’Aragona e l’antico sodale Piccolomini, divenuto papa PioII, fu catturato da Federico di Montefeltro a Castelluccio (30 ottobre 1461). In carcere a Urbino scrisse uno Zibaldone ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] da quest'ultimo specifiche garanzie di ampliamenti territoriali a spese del Malatesta in caso di vittoria dei collegati (breve di PioII, 30 dic. 1461). Il nuovo trattato di alleanza fu firmato dinnanzi al cardinale di Teano, a Fossombrone, dal C ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] e che avesse ostacolato la riscossione delle imposte regie all'Aquila. Fu anche accusato di aver tramato sia durante il pontificato di PioII, sia durante quello di Sisto IV per far passare la città al papa.
In seguito all'imprigionamento del C. il ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] Siena, l'attività letteraria, la preparazione della crociata contro i Turchi. Tuttavia mancano notizie del C. durante il pontificato di PioII, e non sembra che abbia mai portato a termine varie opere che aveva intenzione di scrivere: così non ci è ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] vacante per la morte di Francesco da Legnamine la sede di Belluno, alla quale fin dal 1197 era congiunta quella di Feltre, PioII separò le due diocesi e nominò vescovo della seconda il D., che ne prese possesso a mezzo di un vicario. Egli, comunque ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...