COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] incontro al giovane conte di Pavia, Galeazzo Maria Sforza, che si recava a Firenze per rendere omaggio al pontefice PioII in viaggio verso Mantova, sede della Dieta cristiana contro gli infedeli. Divenuto podestà di Montepulciano nel 1461, mantenne ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] "operetta in versi elleganti" dedicata alla Dieta di Mantova (Carteggio degli oratori mantovani…, I, p. 412). Poiché la Dieta di PioII non ebbe grande esito, il G. forse rinunciò al suo progetto. Ci rimane una sua elegia inedita, Nuper ab externis ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] presenziare alla riunione dei principi elettori. Accompagnato dall'Ebendorfer e dal suo giovane segretario Enea Silvio Piccolomini, il futuro PioII, il D. lasciò Basilea per farvi ritorno il 18 ottobre. Il 24 dello stesso mese presentò all'assemblea ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] , di età molto avanzata ma - perlomeno negli interventi verbali - deciso fautore della "crociata" antiottomana strenuamente propugnata da PioII.
Sennonché, quando l'anno dopo Venezia entrò davvero in guerra contro la Porta, il Moro cercò in tutti i ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Palazzo Vecchio a Firenze.
Fonti e Bibl.: Le lettere del D. sono pubblicate in C. De Lollis, Postille alla "Historia rerum" di PioII, Roma 1894, p. 364; H. Harrisse, Christophe Colomb, son origine, sa vie, Paris 1894; G. Uzielli, La vita e i tempi ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Brescia, un primo soggiorno romano al tempo di PioII, il conferimento nel 1464 della prepositura della medesima 210; P. Guerrini, La pieve ed i prevosti di Gussago, in Brixia sacra, II (1911), pp. 152 s.; E. Besta, Storia del diritto italiano, I, ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] permanenza nella città papale.
Un singolare intreccio di rapporti con alcuni umanisti vissuti durante i pontificati di PioII e Paolo II si evince dal manoscritto della Biblioteca apost. Vaticana (Barb. lat., 7936, c. 9v), dove sono conservati due ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] Rinaldo ebbero il comando di due galee armate, con cui si diressero verso Ancona per prendere parte alla crociata bandita da PioII, crociata che, com'è noto, non ebbe poi luogo a causa dell'improvvisa morte del pontefice. Risale al 1470 un episodio ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] 19 vennero infatti diramate missive indirizzate ai grandi della Cristianità occidentale: per primi furono contattati lo stesso pontefice PioII e i cardinali del Sacro Collegio affinché confermassero che il G. non era genovese, ma greco. Analogamente ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] al feudo di Camporsevoli nella Val d’Orcia, ereditò quello di Montemarciano, situato nella Marca di Ancona. Nel 1464, papa PioII lo aveva concesso in vicariato perpetuo ai nipoti Giacomo e Andrea a condizione che, in caso di caducità, ricadesse alla ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...