MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] (il Supplementum alla Theologia moralis di A. Reiffenstuel, I-II, Mutinae 1758) e alla Theologia moralis di Alfonso Maria de delle Orationes politicae et ecclesiasticae di E.S. Piccolomini, papa PioII, editi a Lucca nel 1755-57.
Il 10 dic. 1761 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] infatti della mossa falsa del nipote e nell'agosto 1462 occupò Monte Battaglia e Riolo e assediò la stessa Imola: PioII, cui serviva avere mano libera in Romagna contro Malatesta, intervenne per dirimere questo conflitto. Nell'autunno 1462 inviò a ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] atti ufficiali, a cura di G. Chiesi - L. Moroni Stampa, I, 1, Bellinzona 1993, pp. 222 s.; I Libri annatarum di PioII e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, pp. 159 s.; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, III, a cura di I ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] del vino e delle carni per sé e per i suoi eredi nel territorio di Castel de' Britti; quando nel maggio 1459 PioII si trovava a Bologna in viaggio per il congresso che a Mantova doveva ancora una volta preparare una reazione contro i Turchi, fu ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] 21 ottobre aveva concluso una condotta con papa PioII impegnandosi a combattere i Malatesta agli ordini di Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 335, 356-359; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 247, 264, 411 s., 414, 438 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXIV, Firenze 1916, pp. 42 s.) è il Donati protonotaro alla corte di PioII - e afferma di non avere notizia delle opere tradizionalmente attribuite a L. dai repertori: Liber exortationum ad fratres, Sermones ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Di lì a poco (17 novembre) la mediazione di papa PioII, che un tempo era stato cancelliere di Federico d'Asburgo dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 527; II, ibid. 2001, pp. 3, 11, 87, 91, 127 s., 130, 164; M.A. ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] del 1568) ricordano l’apprendistato con Filarete, riferendo tuttavia per errore a Pasquino con Bernardo Ciuffagni il sepolcro marmoreo di papa PioII, già in S. Pietro in Vaticano e oggi in S. Andrea della Valle a Roma (1568, 1971; Valentiner, 1958 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] ai due neoeletti pontefici, rispettivamente Callisto III e PioII.
In questi anni, esortato da Antonino, F 300, 371, 409 s., 471, 534 s., 553 s., 557, 559 s., 565, 611-614; II, pp. 27 s., 90, 99-102, 118, 389, 401 s., 413-419.
Opere inedite: le vite ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] e in particolare per quelle commissionategli da papa PioII Piccolomini per i libri corali della cattedrale di P. di M., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, p. 730; C.B. Strehlke, P. di M., in Painting in ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...