CROPANESE, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte né i nomi dei genitori di questo medaglista attivo a Roma tra il 1756 e il 1774, né si sa se fosse parente [...] si serviva del C.: v. anche Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Zecca, b. 3, fasc. 3. Da questo documento risulta che 1923, p. 198; A. Patrignani Le medaglie pontificie da Clemente XII (1730) a Pio VI (1799), Roma 1939, pp. 115 s. nn. 9 e 11, 122 n ...
Leggi Tutto
AMICI, Luigi
Marco Chiarini
Nacque a lesi nel 1817. Giunto a Roma ancora bambino, cominciò presto a studiare disegno presso l'Ospizio di S. Michele sotto la guida del pittore e incisore F. Giangiacomo, [...] L'A. fu piuttosto ritrattista vivace (statua di Pio VIII in Vaticano, busti dei cardinali Strossmayer - Roma fontane di Roma,Roma 1957, pp. 68, 82 n. 38; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Kùnstler,I, p.404; Encicl. Ital.,II, p. 966. ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...