BIANCHI, Francesco
Rossana Bossaglia
Attivo in Lombardia nel corso del sec. XVIII, è ricordato dall'antica letteratura quasi esclusivamente come collaboratore di A. M. Ruggeri, pittore di figura. È, [...] Milano, il B. aveva eseguito con il Ruggeri una tavola con S. Pio V, ora scomparsa (Bartoli, I, p. 192). A Pavia il Milano 1885, p. 133; App. II, ibid. 1885, p. 209; F. Bartoli,Not. delle pitture…, Venezia 1776, I, p. 192; II, ibid. 1777, pp. 27, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] la qualifica di architetto. Presso l'Archivio del Pio Sodalizio dei fornari, infatti, esistono varie carte -1630, London 1971, ad Indicem; P. Portoghesi, Roma barocca, Bari 1973, II, pp. 446, 466, 923; G. Antoniazzi, Il palazzo di Propaganda Fide, ...
Leggi Tutto
DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo)
Licia Pellegrini Boni
Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] , Giuseppe Bencivenni Pelli, nell'archivio delle Gallerie a Firenze: filza II, n. 22) e che continuava ugualmente nonostante la morte del origine Germanus ab Imperatore Caesare Francisco Lotharingico, Pio, Felice, Augusto tabulis pictis, signis, ...
Leggi Tutto
CAPPARONI (Caperoni, Capperoni, Capparone, Capparroni), Gaspare
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque il 20 giugno 1761, da Bernardino e Flavia Agata Battarelli, a Roma, dove fu attivo ed ebbe casa [...] Antonio D'Este, il primo tomo del MuseoChiaramonti aggiunto al Pio-Clementino illustrato da F. A. Visconti e G. 1808); M. Guattani, Mem. encicl. romane…, I, Roma 1806, p. 79; II, ibid. 1807, pp. 135 s.; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, ...
Leggi Tutto
CANDIDA (Candido), Giuseppe
Lucia Vinella
Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] negli anni 1818-1822, durante il pontificato di Pio VII, intervenne, sotto il controllo del pittore storicodella città di Molfetta, I, Napoli 1878, p. 130; A. M. Corbo, II restauro delle pitture a Roma dal 1814 al 1823, in Commentari, XX (1969), ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ottaviano
Evelina Borea
Nato a Firenze circa il 1690 dal pittore Pietro, seguì con scarso successo le orme paterne: fu di fatto imitatore della peggior maniera del padre, come dimostrano le [...] W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt am Main 1940, p. 357; II, ibid. 1941, pp. 329, 333, 366, 391, 494; III, ibid. 1952, p. Barbera, Gli apparati per la festa di canonizzazione di Pio V, in Quaderni di storia dell'arte medievale e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] degli studi di Pisa, a.a. 1992-93, pp. 126, 129, 189; Antonio ritrovato: il culto del santo tra collezionismo religioso e privato, Padova 1995, p. 105; Splendida dona. Omaggi ai papi da Pio IX a Giovanni Paolo II (catal., Aosta), Milano 1996, p. 103. ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] è pagato con 6 ducati "per impannate et arme di papa Pio IV fatte in Palazzo", e con 3 scudi per il completamento note ai cenni storico-artist. della basilica di S. Pietro, in Apologetico, II-V (1864-66), p. 537; A. Rossi, Storia artist. del Cambio ...
Leggi Tutto
FABRI, Pio
Maria Assunta Bardaro Grella
Nipote dell'incisore Luigi, nacque a Roma il 21 ott. 1847 da Leopoldo e da Fortunata Scudellari (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Registro dei battesimi, n. [...] 1914, pp. 197-200; A. Minghetti, Ceramisti, Roma 1946, p. 171; M. Raganelli, P. F. ceramista romano, in Lazio ieri e oggi, VII (1971), 7, p. 4; U. ThiemeF. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 167; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh., II, p. 66. ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] e sante dell'Ordine (Caterina, Tommaso d'Aquino, Pio V, Alberto Magno, Giacinto, Raimondo, Ambrogio Sansedoni, questa nel 1820, nella sacrestia di S. Silvestro (A. Zorzi, Venezia scomparsa, II, Milano 1972, p. 553).
L'Arslan, inserendo il C. (p. 179, ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...