EACO (Αἰακός, Aeacus)
A. Rumpf
Figlio di Zeus e di Egina. Nella leggenda greca è considerato specialmente come il capostipite degli Eacidi (per la sua unione con Endeis egli diviene padre di Peleo e [...] altri episodi della vita di lui. Come il più pio dei mortali, esso diviene dopo la sua morte giudice Wissowa, I, 1894, c. 923 ss., s. v. Aiakos; C. Robert, Griechische Heldensage, II, I, 1920, p. 74; P. Wuilleumier, Tarente, Parigi 1939, tav. 48, 5. ...
Leggi Tutto
THRAKE (Θρᾴκη)
C. Saletti
Figlia di Oceano e Partenope, è l'eponima dell'omonima regione (Andron., in Schol. Aesch., Pers., 185; Steph. Byz., s. v. Biϑυνία e Θρᾴκη), e madre di eponimi di tribù tracie.
È [...] : KH. Le integrazioni proposte sono Thrake ed Eurydike. Th. compare inoltre su monete di Adriano e di Antonino Pio con la leggenda Thracia.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., II, p. 112, n. 77; p. 350, n. 816; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 864, s ...
Leggi Tutto
VIBIA MATIDIA (Vibia Matidia)
L. Fabbrini
Primogenita di Matidia e sorella di Sabina è nota da diverse iscrizioni e da passi di autori antichi.
Sembra sopravvivesse ad Antonino Pio. Il suo ritratto ci [...] . È diffuso un delicato colorismo di gusto flavio. Il ritratto è databile al tempo di Nerva.
Bibl.: H. Dessau, Prosop. Imp. Rom., II, 1897, p. 354 s.; U. Hausmann, Bildnisse zweier junger Römerinnen in Fiesole, in Jahrbuch, LXXIV, 1960, p. 200 ss. ...
Leggi Tutto
KAMAREITES (Καμαρείτης)
E. Joly
Nome di Men, divinità lunare raffigurata spesso sulle monete delle città dell'Asia Minore, autonome e di età imperiale romana. Come attribuito di Men K. ci è documentato [...] monetali di Nisa dell'età di Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio recanti la leggenda ΝΥCΕΟΝ - ΚΑΜΑΡΕΙΤΗC. tale nome l'iscrizione ΚΑΜ su una gemma ateniese.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 942-943, s. v.; Oldfather, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
TYCHOPOLIS (Τυχόπολις)
C. Saletti
Nome della Tyche della città di Myra in Licia, alla quale Opramoas, lo statista licio del tempo di Adriano e Antonino Pio, dedicò una grande statua dorata, come è testimoniato [...] nella sinistra, su un rilievo dal teatro di Myra.
Bibl.: Petersen-von Luschan, Reisen in Lykien, Misyas und Kibyratis, Vienna 1889, II, p. 39, fig. 21; Orinsky, in Roscher, V, 1924, c. 1387, s. v.; H. Oppermann, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948 ...
Leggi Tutto
KENCHREIOS (Κέγχρειος)
E. Joly
2°. - Personificazione di un fiume della lonia raffigurato sui tipi monetali di Efeso dell'età di Adriano e di Alessandro Severo, che recano la leggenda ΚΕΝΧΡΙΟC. La medesima [...] a quella del Kaystros, ai piedi di Artemide Efesia su monete di Antonino Pio e di Settimio Severo sulle quali è la leggenda ΚΕΝΧΡΙΟC ΚΑΥCΤΡΟC.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1031, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, 1922 ...
Leggi Tutto
SYRIA (Συρία)
C. Saletti
2°. - Personificazione della regione omonima che compare su tre monete del 139 di Antonino Pio, nell'aspetto di una donna con corona di mura e cornucopia; ai suoi piedi il dio [...] altre regioni, nel tempio di Caelestis di Thugga.
Bibl.: P. Gauckler, in Bulletin Archéologique du Comité, 1897, p. 404; H. Cohen, Monn. Emp., II, p. 348 s., nn. 794-795-796; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1629, s. v., n. i; Eitrem, in Pauly ...
Leggi Tutto
KILBOS (Κίλβος)
E. Joly
Personificazione di un fiume della Lidia, affluente del Kaystros, raffigurata recumbente su monete dei popoli Cilbiani. Tali monete del tempo di Antonino Pio, di Geta, di Giulia [...] Domna recano la leggenda ΚΙΛΒΟC.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, , 1890-94, c. 1184, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 384, s. v.; id., Cat. British Mus. (Lydia), Londra 1901, p. 63 e 66, tav. VII, 5; B. V. Head, Historia numorum, ...
Leggi Tutto
MAXALAS
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme; il nome appariva inciso su una sardonice (che ora è andata perduta) ove era raffigurato il busto di Antonino Pio con corona di alloro ed egida. L'iscrizione [...] era quasi certamente una falsificazione moderna.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 619; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 2416, s. v. ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...