CORBRIDGE (Corstopitum)
J. M. C. Toynbee
Centro nel Northumberland, sulla riva N del Tyne, all'incontro di due strade romane, Dere Street, la grande strada verso il N e la Scozia, e la Stanegate, che [...] riacquistò importanza con la riconquista della Scozia sotto Antonino Pio, e la località fu specialmente occupata come base di XXI, 1943, pp. 127-224; T. Dohrn, Spätantikes Silber aus Britannien, in Mitteil. d. Deutsch. Arch. Inst., II, 1949, p. 67 ss. ...
Leggi Tutto
EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa)
Red.
Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] ricordo nelle monete (coniazione sotto Domiziano, Antonino Pio, Giulia Domna, Caracalla, Eliogabalo, Sulpicio Antonino). , Lipsia 1878-84, p. 403 ss.; E. Schürer, Gesch. d. Jüd. Volkes, II, p. 557. Sulle monete: J. H. Eckhel, Doc. num. vet., III, 34 ...
Leggi Tutto
PROVIDENTIA
W. Köhler
Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una [...] lo scettro, simbolo del potere imperiale.
Sotto Antonino Pio funge da simbolo la folgore di Giove, sotto Marco des zweiten Jahrhunderts, Stoccarda 1933, I (Traiano), p. 43 ss.; II (Adriano), p. 97; M. Grant, Roman Imperial Money, Londra-Edimburgo ...
Leggi Tutto
OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος)
A. Bisi
Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo.
Il nòmo, o distretto [...] degli imperatori successivi (Traiano, Adriano e Antonino Pio), ove la dea, che in un caso nn. 6333-6341, tavv. XXXIII-XXXVI; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 863-4; A. B. Cook, Zeus, II, i, Cambridge 1925, pp. 625-6, figg. 529, 530. ...
Leggi Tutto
ROMULA
D. Tudor
Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] di beni stabili sul territorio della città stessa. Sotto Antonino Pio essa appare quale municipium e all'inizio del III sec. d 1932; L. F. Marsigli, Description du Danube, L'Aia 1944, II, p. 69; D. Tudor, Oltenia romană2, Bucarest 1958, pp. 156 ...
Leggi Tutto
DANAO e le DANAIDI (Δαναός e Δαναίδες, Danaus e Danaides)
F. Brommer
Personaggi mitici la cui leggenda era stata trattata in un grande poema epico, Danais, del quale sappiamo assai poco; inoltre si trova [...] al Vaticano (Helbig-Amelung, 231, n. 359; Visconti, Museo Pio Clementino, iv, tav. 36). Sempre a Roma, nell'atrio , al Palatino; si trovava un gruppo delle Danaidi (Propert., iii, 29, 4; Ovid., ii, 2, 4; Ars am., i, 73 s.; Fast., iii, 1, 62). Helbig ...
Leggi Tutto
ASIA (᾿Ασία)
L. Rocchetti
Figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Prometeo, Monoitios. È considerata dalle fonti antiche l'eponima del continente A. e come tale appare nell'arte [...] , mentre una prua appare dietro di essa. Sotto Antonino Pio abbiamo un tipo solo di A.: A. con chitone Museum, Londra 1910, II, p. 485; III, tav. CXII, 10. Monete adrianee ed antonine: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, p. 374, n ...
Leggi Tutto
MAZARA
V. Tusa
Città della costa meridionale della Sicilia, a 20 km a S-E di Marsala.
Incerte sono la sua origine ed anche le sue vicende storiche. È probabile che la sua origine sia stata fenicia e [...] ed è da assegnarsi al periodo che sta tra Adriano ed Antonino Pio; un altro riproduce il ratto di Proserpina e si può datare sono stati pubblicati in C. Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, rispettivamente in II, n. 86 e in III, n. 391.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
SAALBURG
H. Kähler
Accampamento romano della II cohors Raetorum, sul passo del Taunus, a N-O di Homburg.
Furono eseguiti gli scavi dal 1856 fino al volgere del secolo e, fra il 1900 e il 1907, fu restituito [...] , uno in muratura con 4 porte, dell'epoca di Antonino Pio, e un terzo, anch'esso in muratura, costruito nel 213 Bibl.: H. Jacobi, Das Kastell Saalburg, in Obergerm. Raest. Limes, II, i, n. 11, 1937. Notizie sugli scavi in Österr. Jahresberichte, ...
Leggi Tutto
CATONE il Censore (M. Porcius Cato)
A. Longo
Di questo personaggio della storia di Roma (234-149 a. C.) nato a Tuscolo, questore nel 204, pretore nel 198, console nel 195, censore nel 184, leggendario [...] di carattere fisionomico: aveva capelli rossi e Orazio (Carm., ii, 15, ii) lo chiama intonsus. Plutarco ci dice inoltre (Cato Porcia e C. data al gruppo marmoreo funerario del Museo Pio Clementino, in realtà coppia anonima di sposi anziani di età ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...