• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [6359]
Archeologia [287]
Biografie [3160]
Religioni [1332]
Storia [1227]
Arti visive [884]
Letteratura [397]
Diritto [298]
Storia delle religioni [219]
Diritto civile [219]
Musica [110]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] cominciò all’inizio del IX secolo, quando Anscario venne inviato da Ludovico il Pio (813-840) e da Ebbone di Reims (m. dopo l’847 Bergen 1947. M. Stenberger, Die Schatzfunde Gotlands der Wikingerzeit, I-II, Stockholm - Lund 1947-58. A.W. Brøgger - H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi Francesca de Caprariis Roma. storia degli studi Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] all’età monarchica e alla prima età repubblicana (Dion. Hal., II, 41-42, 66 per la posizione tra Campidoglio e Palatino). e i primi seri tentativi di restauro avvenuti prima sotto Pio VII e in seguito negli anni dell’occupazione francese. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] Vespasiano, Domiziano, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Faustina (con la formula di ss.; S. Mazzarino, ultim. in G. Giannelli-S. Mazzarino, Trattato di storia romana, II, 1956, p. 1281 (cfr. 5782); cfr. J. Straub, in Reallexikon für Antike und ... Leggi Tutto

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] firme su opere trovate a Lanuvio nel luogo della villa di Antonino Pio (Kaibel, 1249); M. Cossutius Don., liberto di Marco, dedica Roma, C.I.L., vi, 8893). Antonianos (Lanuvio, seconda metà ii sec d. C., firma in greco su rilievo, M. Squarciapino, op ... Leggi Tutto

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] della natura umana, che per ciascuno è anche apportatore di morte (Hor., Epist., ii, 2, 188). Oltre alla genesi e alla discendenza dell'uomo, di cui il arco di Traiano a Benevento, sulla base Antonino Pio nella Villa Doria-Pamphili, sul rilievo con l' ... Leggi Tutto

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] segue in Oriente, alcuni decenni più tardi (età di Antonino Pio), l'Asklepièion di Pergamo. Tipo questo che si conserva fino al ottagonale di quelle di Pisa e dalle terme a mare di Leptis, del II sec. d. C. La luce entra, nella maggior parte dei casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus) G. A. Mansuelli Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] dei Quintili sull'Appia, dell'età di Antonino Pio, la macrotettonica adrianea è riecheggiata nella grandiosità delle Roma), in Not. Scavi, 1949, p. 48; G. Lugli, Roma antica, Roma 1948, II, p. 349; H. P. L'Orange, in Serta Etremiana, Oslo 1952, p. 6; ... Leggi Tutto

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] verso oriente, da Tiberio, Germanico e Domiziano: Vell. Pat., ii, 120; Tac., Ann., i, 50; ii, 7; Frontin., Strat., i, 3, 10; e, probabilmente : tali, in Britannia, i valla di Adriano e di Antonino Pio, il Brazda lui Novac e il Brazda de Sud in Dacia ... Leggi Tutto

IBERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBERICA, Arte P. Bosch-Gimpera IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] la falcata, e difendendosi con uno scudo del tipo di La Tène II, databile a prima del sec. III a. C. nonostante i caratteri Valls, Primera campaña de excavaciones en el Cabezo del Tío Pío (Archena), in Memorias de la Comisaría general de Excavaciones ... Leggi Tutto

POZZUOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996 POZZUOLI (Puteoli) ¿ A. Maiuri Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] il molo danneggiato da una mareggiata ad opera di Antonino Pio (139 d. C.), e due consolari del IV sec lungo la Via Domitiana, nel tratto fra P. e l'Averno, che nel II sec. si sostituì in parte al traffico della Via Campana. Arte e artigianato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali