CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] fallimento dei preparativi della crociata contro il Turco voluta da PioII.
La morte del C. sembra sia da collocarsi . Codici, I, Storia venera, 18:M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, pp. 487. 514;Ibid., Misc. Codici, I, Storia venera, 25:G ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Borghese
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV e studiò legge, come il fratello Galgano, forse nella stessa Siena; ivi, secondo [...] oratore residente in Roma dal gennaio 1463, quando fu inviato presso PioII con l'incarico di invitarlo a trascorrere a Siena i mesi l'anno precedente in seguito alla richiesta di PioII di una maggiore partecipazione del monte dei Gentiluomini, ...
Leggi Tutto
OLIVA, Alessandro
Roberta Monetti
OLIVA, Alessandro (Alessandro da Sassoferrato). – Nato a Caboccolino di Sassoferrato (Ancona) nel 1407 da umile famiglia, fu affidato precocemente (secondo quanto riferisce [...] generale che egli stesso aveva contribuito a organizzare a Tolentino. Ma rimase solo pochi mesi al vertice degli eremitani, perché PioII il 5 marzo 1460 lo nominò cardinale presbitero col titolo di S. Susanna.
Con papa Piccolomini Oliva aveva un ...
Leggi Tutto
ODO, Pietro
Maria Grazia Blasio
ODO (Oddo, Odi), Pietro. – Nacque da umile famiglia a Montopoli in Sabina probabilmente fra il 1420 e il 1425.
Mentre il luogo di nascita è ben attestato da varie testimonianze [...] mentali, morì al più tardi nel 1463, come è possibile dedurre dalla testimonianza contenuta nel XII libro dei Commentarii di PioII: «Desipuit tamen, et furore percitus in morbum incidit ex quo nondum senex obiit».
Fonti e Bibl.: F.M. Renazzi, Storia ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] poté vincere, per es., la resistenza delle autorità di Brescia). In seguito gli fu affidato da Callisto III e più tardi da PioII il compito di preparare la crociata contro i Turchi e a questo scopo fu nominato legato pontificio a Venezia, dove tentò ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] , proprio in questi anni fra il 1445 e il 1455, poté consolidare le sue basi economiche.
Quando nel 1458 papa PioII preparò una generale dieta dei principi cristiani intesa a organizzare una spedizione contro i Turchi, che cinque anni prima avevano ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] contempo umano e professionale, che ne segnò profondamente l’esistenza. Sono del resto proprio le opere del futuro PioII, Lettere (una ventina), Commentarii e Carmina, a fornire elementi determinanti per la ricostruzione della sua biografia. Pietro ...
Leggi Tutto
RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore di Pietro Antonio e Giovanni (avviati già [...] nel 1440; il luogo della nascita è ignoto.
Nel 1459 il duca di Milano Francesco Sforza lo raccomandò al papa PioII per la carica di protonotario apostolico, avviandolo così a una carriera ecclesiastica secolare: per lui il padre richiese la commenda ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] di Urbino, né il cardinale legato Niccolò Forteguerri né PioII poterono negare a Federico la rimozione e il conseguente suo atteggiamento poco propositivo nei confronti della diocesi che amministrava, PioII lo spostò a Muro Lucano (1463-64) e da ...
Leggi Tutto
ORFINI, Emiliano
Piero Scapecchi
ORFINI, Emiliano. – Nacque a Foligno nella prima metà del XV secolo da Piermatteo di Salvoro, primo di otto tra fratelli e sorelle.
La famiglia, documentata nell’esercizio [...] e sulle monete di Foligno, Bologna 1775, Forli 2008, pp. XXVI, XXXII-XXXIV; E. Martinori, Annali della zecca di Roma, Niccolò V Callisto III PioII, Roma 1918, pp. 40, 42, 44-51, 53, 56-58; Sisto IV Innocenzo VIII, ibid. 1918, pp. 7, 9 s., 16 s., 21 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...