MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] Pisa 1992, p. 202; Camera apostolica. Documenti relativi alle diocesi del Ducato di Milano (1458-1471). I «Libri annatarum» di PioII e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, p. 272; P.O. Kristeller, Iter Italicum. A cumulative index to volumes ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] faentino Alessandro Stampetti, nel febbraio 1463, il capitolo della cattedrale nominò il M. alla sede episcopale, ma la nomina non fu però ratificata da papa PioII a causa della giovane età del Manfredi. Al suo posto, e con il consenso di Astorgio ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] romana ed ottenne in quell'occasione la conferma, da parte di PioII, di una concessione (già accordata da Eugenio IV e da Niccolò Della Rovere, fu elevato alla porpora cardinalizia da Paolo II, che gli permise di mantenere il governo dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] De falso dogmate Mahumeti libri V, pubblicata da lui dopo la morte del pontefice senese, ma certamente ispirata dall'attività di PioII per promuovere una crociata contro i Turchi.
Il B. si fece così stimare nel breve periodo del suo vicariato che ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] ", e con datazione da Siena: il che non lascia dubbi circa l'anno esatto, dal momento che nel maggio 1461 PioII si trovava a Roma) ha indotto tutta la letteratura storiografica, compresa la più recente (nonostante lo sbaglio fosse già segnalato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] ; sempre in quest'anno, insieme con altri delegati pontifici sopra le indulgenze per Caffa (che erano state prorogate da PioII), accettò la richiesta avanzata dal Banco, a nome del luogotenente regio (Genova era, infatti, sotto il controllo francese ...
Leggi Tutto
ROSARI (Rosario), Virgilio
Giampiero Brunelli
ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] aiuto della Compagnia de’ sacerdoti, sodalizio istituito da PioII nel 1459 per il soccorso ai presbiteri in veneziano a Roma (1555-1558), a cura di D. Santarelli, I-II, Roma 2011, ad indicem.
L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] ; e l'insorgere, nell'agosto dell'anno successivo, di disordini fomentati dai Della Cornia e dagli Oddi.
Salito al soglio pontificio PioII, il D., insieme con il duca di Andria, Francesco Del Balzo Orsini, e con Cola Antonio Di Capua, presenziò alla ...
Leggi Tutto
MAZZANCOLLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MAZZANCOLLI (Mazzancolles, Mazzancollus), Giovanni. – Figlio di Ettore, appartenente a una delle più influenti casate cittadine, nacque a Terni probabilmente [...] origine, che fu costruita fra il 1450 e il 1458.
L’edificio, in cui nell’inverno 1459 il M. ospitò il pontefice PioII diretto con la sua corte a Mantova, dove era stata convocata la Dieta, fu certamente preferito alla casa romana, ubicata in Campo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa PioII. [...] Niccolò Piccinino e per il recupero di Sessa, ove si distinse in valore nella battaglia di Mondragone (1463). In più, PioII dichiarò che la contea di Celano fu assegnata da Ferdinando a Piccolomini esclusivamente per i suoi meriti.
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...