DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] III, 1, a cura di G. Gaida, p. 408; Le vite di PioII di Giovanni Antonio Campano eBartolomeo Platina, ibid., III,3, a cura di G. C ), 1, pp. 667-70; P. Adinolfi, Roma nell'età dimezzo, II,Roma 1882, pp. 113 s.; L. De Villeneuve, Recherches sur la ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] formali intorno agli anni dopo la metà del secolo sotto PioII. Fatto sta che per la morte del Settala l' p. 134 e documenti XXII, XXIIIin App.;G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, Viterbo 1938, II, I, pp. 224 s., 237, 265, 273; 2, p. 395 ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] di filosofia per gli anni 1458-59 e 1459-60. L’8 marzo 1460 fu nominato vescovo di Acerno da papa PioII. Due successivi documenti papali del maggio dello stesso anno (redatti entrambi a Siena) confermano la nomina e l’attribuzione dei benefici ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] in gravi sanzioni" (cfr. Paschini, p. 193). Tuttavia con poco successo.
Nella lotta per la successione napoletana, in cui papa PioII (1458-1464) sosteneva Ferrante d'Aragona contro il suo rivale Giovanni d'Angiò, il C., con il fratello Giacomo e con ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] 115; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, XXIV, Firenze 1917, p. 7; A. Frugoni, La crociata di PioII nel “De bello Italico” del pisano M. P., in Bollettino storico pisano, IX (1940), pp. 88-96; A. Momigliano, Secondo ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] i suoi concittadini: così nel 1459, incaricato da Bologna di tenere un discorso di benvenuto in occasione dell'arrivo di PioII, si scagliò invece, come ricorda Enea Silvio nei suoi Commentarii, contro la corruzione dilagante nella città e invocò il ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] .
La prima prova impegnativa da lui affrontata nell'ambito del suo ufficio fu l'organizzazione della cerimonia di benvenuto a papa PioII, di passaggio da Firenze nei primi mesi del 1459, diretto a Mantova, ove aveva convocato tutti i principi della ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] del cardinale B. Roverella, arcivescovo di Ravenna, nominato governatore di Benevento da papa PioII. La madre, Rosa di Leonetto, era figlia di un facoltoso mercante di Benevento.
Il padre morì prima della nascita del F., la madre passò a nuove nozze ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] 1450 fece terminare la costruzione di un coro ligneo.
Nel 1463 il M. andò a Roma per cercare di mitigare l'ira di PioII, dovuta alla vendita di Cervia e delle sue saline fatta da Domenico Malatesta alla Repubblica di Venezia (Soranzo).
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] , 2001, p. 90, http://www.accademiamoroniana.it/indici/ Repertorii%20Jacovacci.pdf (29 ottobre 2019); A. Modigliani, PioII e Roma, in Il sogno di PioII... Atti del Convegno..., Mantova... 2000, a cura di A. Calzona et al., Firenze 2003, pp. 77-108 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...