DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] , allorché Enea Silvio Piccolomini fu eletto alla cattedra di Pietro col nome di Pio IL Nel 1460, insieme con altri illustri cittadini. fu convocato da PioII, vivamente preoccupato per la violenza dei contrasti tra le fazioni che dilaniavano allora ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] lat. 3908, in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), p. 135; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II pont. max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini papa PioII. Atti del Convegno per il V centenario della morte ed altri scritti, a cura di D. Maffei ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] affrontare l'ostilità della badessa di Basicò Flos Milloso e dell'intero clero, tanto, che fu necessaria una bolla di PioII (1461) per costringere i frati minori osservanti a prendersi la cura spirituale delle suore del convento. Intanto la C. era ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] fu scelto ancora una volta, insieme ad Achille Malvezzi, Giacomo degli Orsi e a Pietro Magnani, per dare il benvenuto al papa PioII in nome della sua città. Gli ambasciatori dovevano attendere il papa, che si stava recando a Mantova, a Firenze per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] . Scarampo, che interpose ripetutamente la sua mediazione. Invano, tuttavia, intervennero a richiedere la liberazione del C. il papa, PioII, e il duca di Milano Francesco Sforza; e inutilmente la madre del C. fece appello all'università di Sermoneta ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] durante la dieta di Mantova, fu deciso per volontà di Francesco Sforza, con l’assenso di re Ferrante e di papa PioII, il matrimonio di Battista con Federico da Montefeltro (rimasto da poco vedovo), non senza immediate proteste di Sigismondo Pandolfo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] , in aderenza con l'indirizzo dato da PioII, la Curia romana.
Alla ben consolidata pratica , pp. 229 s., 346 s.; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, II, Roma 1912, p. 181; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] rapporti con i Piccolomini - sanciti dall'acquisto di diritti compiuto nel 1464, e soprattutto dalle visite e dai soggiorni che PioII fece più volte e con diletto tra il 1460 e il 1462 nei possessi farnesiani di Capodimonte e dell'isola Bisentina ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] d’Este ed Eleonora d’Aragona, da lui stesso celebrate a Ferrara nel 1473.
Anche per il successo della missione napoletana, PioII lo nominò cardinale, con il titolo di S. Clemente, il 18 dicembre 1461.
Come è normale per un cardinale quattrocentesco ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] del convento.
Nel 1459-60, durante il soggiorno di PioII a Mantova, il C. rappresentò Bianca Maria Visconti al congresso di S. Agnese a Mantova, la cui nuova chiesa venne consacrata da PioII il 13 gennaio del 1460. Da questo momento il C. agì ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...