FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] , nell'episcopio di S. Ciriaco, il 14 ag. 1464.
Altri segni di fiducia ed altre missioni ricevette il F. dai successori di PioII: Paolo Il lo nominò tesoriere di Bologna per il periodo 1466-70; Sisto IV lo considerò suo intimo commensale e lo esentò ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] nel 1436, quando Barnaba sposò Taddea, figlia di Andrea di Francesco Petrucci e di una Forteguerri, la famiglia materna di PioII (Archivio di Stato di Siena, Gabella 193, c. 73v). Il matrimonio inseriva l’umanista, un homo novus, in una famiglia ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] , e dal 1459 al 1461 tornava a Bologna con il medesimo incarico. In quell'anno passava a Roma, chiamatovi da PioII a coprire la carica di avvocato concistoriale e fiscale; legato al pontefice dalla comune origine senese e dalla appartenenza al Monte ...
Leggi Tutto
TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] Più recentemente la studiosa ha persuasivamente proposto di ascrivere al corpus di Tondino gli smalti (inediti) del calice detto di PioII (ora Siena, Museo dell’Opera del duomo; Cioni, 2010).
Se dei nuclei di smalti stilisticamente affini sono ormai ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] nel complesso gioco politico italiano.
Nel 1463 l'A. era rinchiuso nei suoi castelli "pavidus tremensque", come dice con disprezzo PioII. Morì il 4 sett. 1464.
Fonti e Bibl.: Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccolò Della Tuccia ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] il B. concludesse a Mantova il suo lungo itinerario - il che farebbe supporre un suo legame diretto con l'iniziativa di PioII -; il fatto infine che il B., dopo il suo congedo dal pontefice, non abbandonò più la città natale.
Tutte ragioni, comunque ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] tempo non ci risulta che una nomina a referendario, il 19 maggio 1450. Ricompare solo nel 1458, con l'elezione di PioII: si trovava allora a Roma, da dove informava con regolarità il marchese di Mantova sugli avvenimenti di Curia e in particolare a ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] inedite per la ricostr. della carriera del C. sono le sue "condotte" con il papa e con Venezia. Quelle concluse con PioII e con Paolo II sono conservate nello Arch. di Stato di Roma, Soldatesche e galere, 83, 4, f. 7; e in Arch. Segr. Vat., Diveri ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] espressione nel capitolo ternario De laudibus patriae, composto tra il 1458 e il 1464 (datazione ricavabile dal pontificato di PioII, citato come vivente al verso 284).
L’opera, in 301 endecasillabi, è dedicata al concittadino Iacopo Vagnucci, all ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] muraglione del lago. Desideroso di prestigio (o perché era sinceramente pio: nel caso dei principi non è facile distinguere tra questi re di Napoli per cercare di liberare Nicola; ma PioII non ottenne nulla. Francesco Sforza intervenne presso il C ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...