BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] con il governo della città natale. Fu infatti il B. a seguire per conto della Repubblica di Siena l'iniziativa di PioII per la crociata, e già nel concistoro che immediatamente seguì l'elezione del Piccolomini al soglio pontificale, e in cui venne ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] di S. Domenico, c. 94r; Tre lettere inedite di messer Giovanni Mignanelli, oratore della Repubblica di Siena alla corte di papa PioII, a cura di L. Fumi, Pisa 1869; Statuti della Università e Studio fiorentino dall’anno 1387, a cura di A. Gherardi ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] Niccolò V del gennaio 1453. Nel 1454 ricoprì di nuovo la carica di conservatore.
In un brano dei Commentarii riferito al 1462 PioII menziona, lungo la via Papale, le «aedes Maximi recens editae»: tale notizia consente di attribuire al M. la recente ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] e poi più volte sino al 1470).
In prigione, Tolomei fu allietato solo dalle sporadiche visite dei cardinali parenti e amici di PioII. Nel 1468, poi, furono carcerati gli accademici romani per la congiura di Pomponio Leto, per i quali fu previsto un ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] situata fuori di porta Maggiore.
Nel chiostro di questa chiesa fece dipingere, in memoria dell'avvenimento, un affresco raffigurante: a destra PioII con il piviale e il triregno e in mano la pergamena di nomina; al centro la Madonna in trono, con il ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] governo della Chiesa senese e lo aveva preso sotto la sua protezione. Nel 1460 Piccolomini, asceso al soglio papale come PioII, lo nominò suo amanuense privato e suo lettore. A quella data Patrizi era già avviato alla carriera ecclesiastica: citato ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] luogo a Mantova nel 1459. Da Siena, il 27 febbraio 1458, Suardi scriveva a Ludovico Gonzaga circa il viaggio di PioII. Le lettere senesi informavano il signore anche sul tergiversare di Donatello, ritroso a trasferirsi presso i Gonzaga. Al medesimo ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] 2 luglio), in cui fu anche dileggiato con il furto dei paramenti che furono indossati a sfregio dai soldati nemici. Ciononostante PioII non gli tolse il suo favore, e progettò di crearlo cardinale nel Concistoro del 18 dicembre 1461; ma il tentativo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] .
Morto Alfonso d'Aragona (27 giugno 1458), il D. si mantenne fedele a Ferdinando, che lo inviò poco dopo presso PioII a rallegrarsi dell'elezione ed a prestargli omaggio, insieme con Cicco Antonio Guindazzo. Mentre già era scoppiata la rivolta dei ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] ora scomparsa, progettò nel 1457 l'ampliamento della chiesa di S. Domenico a Palermo.
Nel 1462, sotto il pontificato di PioII, il C. fu nominato procuratore generale dell'Ordine e definitore per la sua provincia al capitolo di Siena dello stesso ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...