SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] nominato tra i cinquantaquattro cittadini chiamati ad ascoltare gli ambasciatori del re di Francia. Una lettera inviata a papa PioII nel mese di aprile testimonia, altresì, del suo impegno in favore della crociata contro i turchi. Nel 1464 ricoprì ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] i testi sono oggetto di numerose correzioni e aggiunte, fra le quali le trascrizioni di interi passi di opere di PioII, oltre che di Tacito, Plinio, Solino, Isidoro. Il lavoro copre probabilmente una buona parte degli anni Ottanta e testimonia della ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] a Creta, da cui si deduce che il dono doveva essere giunto a Roma prima del 14 ag. 1464, data della morte di PioII. Neppure questa lettera arrivò a destinazione, a giudicare dal fatto che il cardinale il 12 luglio 1465 (ibid., pp. 182 s.), da Siena ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] generalizzate, e fin dal 1462il pontefice PioII aveva lamentato che in quegli scandalosi 1923), pp. 55 e ss.; R. Di Tucci, L'arcivescovo Parragues e S. A., ibid, II(1924), 2; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I,Roma 1931, p. 77; E. Concas, S. ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] per la causa che opponeva l’abate di Borgo San Sepolcro al vescovo di Città di Castello (Ammirato, 1637, pp. 170 s.). PioII lo nominò suo vicario a Roma (1460), dopodiché gli fu attribuita la commenda abbaziale di S. Fedele di Poppi.
Di lì a breve ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] Enea Silvio Piccolomini (PioII) e Francesco Todeschini-Piccolomini (Pio III).
Come suo fratello giugno 1644; Neap. 204: Storia della Compagnia di Napoli, 1646-1649, passim; Sic. 10 II, cc. 495v-496, 487v, 500, 501, 501v, 504rv, 506rv, 507v, 508; 184 ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] avvenimenti più gravi e determinanti del suo secolo, come la caduta di Costantinopoli in mano di Maometto II, i tentativi di crociata, specie da parte di PioII, che moriva in Ancona, la discesa di Carlo VIII per la conquista del reame di Napoli.
Il ...
Leggi Tutto
SALA, Giovanni Gaspare
Alessandra Tugnoli
da. – Nacque a Bologna intorno al 1440, quinto figlio dell’umanista e giurista Bornio e di Elena Poeti, discendente ed erede universale di una cospicua famiglia [...] infatti compromesso con gli esponenti del potere politico cittadino, pronunciando, nel 1459, una veemente orazione davanti a PioII, con la quale aveva denunciato il malgoverno dei Bentivoglio, che aveva definito una tirannia, contro la quale aveva ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] pensò di dotarlo con tutti i feudi calabresi del ribelle Marino Marzano, principe di Rossano, ma l’opinione contraria di PioII, la pacificazione di Marzano e la morte (novembre 1463) senza successione legittima di Giovanni Antonio Orsini Del Balzo ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] muovere contro la cristianità occidentale, in specie contro i territori veneziani. La crociata indetta a metà ottobre del 1463 da PioII era stata un fuoco di paglia, e aveva costretto la sola Serenissima ad aprire il conflitto, invadendo la Morea l ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...