BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] dichiarati procuratori in solido per i fratelli minori Gianfrancesco e Filippo.
La bolla del 30 maggio 1464con cui PioII fissava a settanta il numero degli abbreviatori pontifici, tra i sessantacinque registrati nomina il B., il che lascia supporre ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] in Italia medioevale e umanistica, IX (1968), pp. 83 s.; J. Ruysschaert, Miniaturistes ‘romains’ sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini. Papa PioII. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti raccolti da D. Maffei, Siena ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] epoca.
Poco dopo il C., con una bolla del nuovo papa PioII del 2 ott. 1458, veniva nominato abate del monastero cisterciense Ipparco.
Il 21 ott. 1461, con un'altra lettera di PioII, il C. veniva nominato vescovo di Gerace, come successore di ...
Leggi Tutto
MASSIMI (Massimo), Pacifico (Pacifico d’Ascoli)
Alessandra Mulas
Nacque intorno al 1410 nei pressi di Ascoli Piceno da Ippolito, di famiglia benestante, e da Buccia (Elisabettuccia). Sono perciò da [...] di recarsi, come rappresentante degli studenti, presso PioII. Nel 1467 risiedeva ancora a Perugia, come attesta 1503-06: il Vat. lat. 7192, che tramanda la sezione che va dal componimento II, 3, 45 al V, 5, 68, e il Vat. lat. 2862, testimone dei ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] di Pier Candido Decembrio, dà le notizie più interessanti sull'umanista milanese, sappiamo che il Filelfo stesso lo aveva raccomandato a PioII; al pontefice infatti il B. intendeva dedicare due opere, di cui si ha indicazione in una lettera a Pier ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] J. Metzler, Città del Vaticano 1994, p. 20; C. Bianca, "Graeci", "Graeculi", "Quirites". A proposito di una contesa nella Roma di PioII, in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, I, a cura di V. Fera - G. Ferraù, Padova 1997, pp. 148 nota 36, 162 ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] .Picotti, La Dieta di Mantova, in Miscell. di storia veneta, s. 3, IV(1912), pp. 222, 232-34; Id., D'una questione fra PioII e Francesco Sforza…, in Archivio storico lomb., s. 4, XX (1913) pp. 197, 200 s., 211 s.; L. Fumi, Chiesa e Stato nel dominio ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] conflitti e risentimenti, specialmente dopo che il vicario dell'Ordine, Ludovico da Vicenza, riuscì nel 1461 ad ottenere da PioII l'abrogazione dei privilegi concessi ad A.: l'avocazione del Capitolo e la nomina della ministra generale (Arch. Franc ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] in un battesimo. Una missiva di Gregorio Lolli a Iacopo Ammannati Piccolomini, invece, conferma che tra i primi maestri di PioII figurò quello stesso L. preso a bersaglio dal Panormita (Davies, p. 18). L'ipotesi che il Panormita, nato nel 1394 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] il maltolto e si creasse una magistratura speciale con l'incarico di recuperare, anche per mezzo di censure ecclesiastiche, le proprietà. PioII aveva fatto preparare la bolla in data 26 maggio 1464, ma la morte gli aveva impedito di firmarla e di ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...