MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] amichevole con il principe, che si era dichiarato disponibile alla Dieta dei principi convocata a Mantova nel dicembre 1459 da PioII. La Curia approvò questa volta il contratto di spartizione concluso nel marzo 1458, e nell’aprile 1460 M. si impegnò ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] vi impiantasse la bottega di legnaiolo: nel 1458 fornì per la prima volta un cassone intarsiato alla corte pontificia di PioII (Müntz, I, 1878, p. 240). Era anche imprenditore: nel 1460 fu infatti pagato per aver compiuto, assistito da operai alle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] partecipò, nel dicembre di quell'anno, ancora in contraddittorio con esponenti dell'Ordine domenicano, alla celebre disputa svoltasi di fronte a PioII sul sangue di Cristo. L'ultima notizia a lui relativa si ricava da una bolla del 1° ott. 1469, con ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] Sforza a Firenze ed a Bologna per rendere omaggio a PioII diretto a Mantova.
Nel 1461 il D. divenne maggiorenne A. R. Natale, I Diari di Cicco Simonetta, in Arch.stor. lomb., s. 8, II (1951-52), p. 165; III (1953), p. 189; C. Santoro, Un registro di ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] nel 1462, anno in cui partecipò alla battaglia di Troia, al termine della quale fu mandato dal re presso papa PioII perché lo convincesse a concedergli un prestito, indispensabile per proseguire la guerra. Nel 1463 fu inviato a Milano per trattare ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] solo in parte eliminate nell’edizione in volgare del 1490, Simonetta dovette subire gli attacchi dei parenti del defunto PioII, che pretendevano la soppressione di alcuni giudizi ritenuti offensivi. Sottoposto a una sorta di ricatto per un beneficio ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] periculo de perdere tutto il Regno» (Silvestri). Il M. fu tuttavia liberato in breve tempo per intercessione del pontefice PioII.
Morì a Napoli nel 1465, lasciando eredi universali, con testamento redatto dal notaio Andrea D’Afeltro, i quattro figli ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] consigliere segreto di Ercole I e quindi conte di Bergantino e Bariano, nonché conte del Palazzo lateranense, per nomina di PioII nel 1458.
Nulla si conosce della sua formazione, e anche per quanto riguarda i primi anni siamo informati unicamente di ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] G. giunse a Roma e approdò in Curia, insieme con quella moltitudine di suoi concittadini che, dopo l'elezione di PioII, fu chiamata a ricoprire cariche di rilievo nell'amministrazione pontificia; forse con lui giunsero alcuni familiari, tra i quali ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] di vita), nel dicembre del 1459 il suo nome fu inserito in una lista di candidati alla dignità cardinalizia inviata a papa PioII da Francesco Sforza, duca di Milano. Morì a Pisa il 24 dicembre 1460 (1461 secondo il computo pisano) e fu sepolto, come ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...