GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di agosto, comunque, papa Callisto morì. Gli successe Enea Silvio Piccolomini (papa PioII) e, nel febbraio 1459, Ferdinando venne incoronato a Barletta dal cardinale Latino Orsini, legato di PioII.
Il 3 genn. 1461 il G. partì alla volta di Venezia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] in un contesto internazionale.
Nel dicembre del 1461 Francesco, secondogenito del marchese Ludovico, venne creato cardinale da papa PioII: a diciassette anni, nella primavera del 1462, insieme con lo zio Alessandro, il G. lo accompagnò nel viaggio ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] anche presso i successori di Niccolò, Callisto III e PioII, dai quali ricevette grazie e favori. Nel 1456 ritornava Marini, Degli archiatripontifici, Roma 1874, I, pp. 145-48; II, pp. 338 s.; L. Gualino, Storia medica dei romani pontefici, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] il predicato «de Aragonia».
L’anno successivo (settembre 1459), Rossi fu inviato alla Dieta di Mantova, e seguì poi nel 1460 papa PioII a Siena e a Roma. Nell’agosto del 1461 era a Genova, pochi mesi dopo la cacciata dei francesi dalla città, e nel ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] , ma soprattutto collaborando, alla metà del settimo decennio, con A. Bregno e Mino da Fiesole. Le sue prime opere note sono lo stemma del papa PioII, datato 1460, sopra il portale del cortile del Maresciallo in Vaticano, e lo stemma del papa Paolo ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] assicurazioni di loro interventi a favore del L. in materia di benefici.
Il 18 apr. 1463 il L. ottenne infine da PioII la nomina ad arcidiacono della cattedrale bolognese, e il 23 luglio il S. Collegio lo inviò nunzio apostolico presso Luigi XI, re ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] di S. Agostino. L'ipotesi della King (Venetian humanism, p. 369), secondo cui essa sarebbe stata pronunciata a Siena davanti a PioII nel 1460, non è accettabile, in quanto il D. la predicò - in qualità di vescovo di Bergamo, e secondo ogni evidenza ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] che fosse il medico ducale. Nel giugno 1459 il G. scrisse da Milano a Bianca Maria Visconti, che si trovava a Mantova per accogliere PioII, sul buono stato di salute del marito. Fra il maggio 1461 e il gennaio 1462 il G. si prese cura di Francesco I ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] che rappresenta la sola sua incursione nel campo della pittura: Narrazione delle gesta di Enea Silvio Piccolomini, poi PioII, rappresentate sulle pareti della libreria corale del duomo di Siena da Pinturicchio, con gli schizzi e cartoniRaffaello da ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] segretario in Mar in occasione della crociata antiturca del 1464.
Il 19 ott. 1463 era stata conclusa una sacra lega fra il papa PioII, il doge di Venezia e il duca di Borgogna Filippo in vista di una crociata contro i Turchi. Il 9 novembre dello ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...