HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] da Cusa, che nel 1460 si lagnò del vescovo di Trento, denunciandone l'"amicizia singolare" con lo scomunicato Sigismondo. Anche PioII lo stesso anno esprimeva la sua delusione per l'atteggiamento dell'H., tanto più inaccettabile in quanto lo stesso ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] De Candia (1437-57) a Creta, il papa PioII negli anni 1462-63, e per mediazione del cardinale Bessarione 5; Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, a cura di E. Trapp et al., II, Wien 1977, n. 2063; A. Pertusi, L’umanesimo greco dalla fine ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] la fiducia del re Carlo VII che lo nominò suo procuratore a Roma. Dopo che E.S. Piccolomini fu eletto papa (PioII), il M. coordinò a Roma il trasferimento della Cancelleria apostolica nel 1459, in occasione del congresso di Mantova, esercitando poi ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] morte (Tagliati, 1977, pp. 63 s.; Franceschini, 1999, pp. 58-63).
Nel 1458 arrivò l’ambito titolo nobiliare: papa PioII nominò Romei conte di Bergantino e Bariano, nonché conte del Palazzo lateranense (Prandi, 1990, p. 11). La fortuna economica e il ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] del 1449 il C. venne eletto, per la prima volta, priore del convento di S. Maria Novella. In quella veste ospitò PioII di passaggio a Firenze per Mantova e accompagnò il generale dell'Ordine in missione a Siena. Incapace di gestire la lotta contro ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] after the Black Death, Princeton 1951, p. 122 n. 69; E. Carli, La Pittura senese, Milano 1955, p. 94; Id., Pienza, la città di PioII, Roma 1966, p. 54 n. 13; F. Bologna, Ipittori alla corte angioina di Napoli, Roma 1969, p. 281, fig. 88; B. Berenson ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] generale "totius provincie ultremarine" come è indicato invece nel citato Vat. lat., 7568 (c. 492v).
Sotto il pontificato di PioII, il L. era nunzio apostolico e predicatore pontificio nella Marca anconitana e tale rimase per i successivi nove anni ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] s.; B. Cleri, La politica culturale di Alessandro Sforza, signore di Pesaro in rapporto con PioII, in Enea Silvio Piccolomini. Arte, storia e cultura nell’Europa di PioII. Atti dei Convegni internazionali di studi 2003-2004, a cura di R. Di Paola ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] esse va citato anche il De Europa di PioII che, trattando dell’Italia e di Roma, . 192), 155 s. (n. 395); Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), II, 1460, a cura di I. Lazzarini, Roma 2000, nn. 213, 230; III, 1461, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] e in seguito al riconoscimento da parte di PioII dell'assunzione al trono di Ferdinando I d , 12, 26, 68; 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 524; II, ibid. 2004, pp. 84, 101, 104, 110, 133, 137, 145, 166, 172 s., 189, 191 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...