MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] XV secolo; in particolare la Congregazione osservante lombarda ebbe definizione istituzionale con gli statuti emanati nel 1459 da PioII.
Nel 1429 il M. - che probabilmente studiò a Padova - entrò come religioso nel convento riformato di S. Domenico ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] di procura che Ferrante inviò loro per compiere un'oblazione in onore del papa defunto. Anche se, con il nuovo pontefice, PioII, tutto teso ad ottenere che gli Stati italiani e stranieri si impegnassero a realizzare la crociata, Ferrante acquistò un ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] F. Negri Arnoldi, La scultura del Quattrocento, Torino 1994, pp. 100 s., 138, 293 s.; C. La Bella, Scultori nella Roma di PioII (1458-1464). Considerazioni su Isaia da Pisa, Mino da Fiesole e Paolo Romano, in Studi romani, XLIII (1995), pp. 27-42; U ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] nell’edizione di Ermolao Barbaro, 1501) e in traduzione (le Epistole di Ovidio in ottava rima, 1502), umanisti (PioII Piccolomini, De duobus amantibus, 1497 e 1504), lessici (Vocabularius italo-tedesco, 1498 e 1500), grammatiche (Donato, Ianua, 1496 ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] di Senofonte), e dettagliate informazioni sull’entità della potenza militare turca. Le stesse raccomandazioni si incontrano nella lettera a PioII del marzo 1464, alla vigilia della fallita crociata. L’ultimo scritto, del 1470, quando la flotta turca ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] antichità quando il Cervini era in Olanda (1540), alla richiesta di una copia del commentario sul concilio di Basilea di PioII, da utilizzare in una delle diatribe insorte all'interno del Tridentino (1545), al tono faceto delle loro opinioni sulla ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] in favore dell'umanista e procuratore generale dei camaldolesi Leonardo Dati e poco dopo l'elezione di Enea Silvio Piccolomini (PioII) rogava l'atto con il quale si autorizzava lo Studium al versamento annuale di 50 fiorini d'oro a Cristoforo ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] nell’età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996, ad ind.; R. Signorini, Alloggi di sedici cardinali presenti alla dieta, in Il sogno di PioII e il viaggio da Roma a Mantova, a cura di A. Calzona et al., Firenze 2003, pp. 315-389; Id., Paesaggio mantovano ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] serie di provvedimenti volti a contrastare l’inosservanza dei precetti religiosi da parte dei suoi membri.
I successori di PioII – Paolo II e Sisto IV – non furono meno solleciti nell’avvalersi dell’abilità diplomatica del prelato. Se in Italia, all ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] , Wien 1909, I, 1, ep.40, p. 118; I, 2, ep. 57, p. 105; ep. 70, p. 120; G. Paparelli, Enea Silvio Piccolomini (PioII), Bari 1950, pp. 65 s., 73; R. Amiet, La tradition du missel Ambrosien, in Scriptorium, XIV(1960), p. 51; E. S. Piccolomini, Chrysis ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...