MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] di Lombardia che lo convocò dinanzi al tribunale il 19 aprile di quell’anno. Dopo alterne vicende, il 31 maggio 1462 papa PioII avocò a sé la questione, a causa dell’asperità che, da ambo le parti, stava assumendo la polemica. La disputa ebbe luogo ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] poteva certo essere attenuato da parole. PioII era intanto tutto preso dalla preparazione della ., 449, 454, 457 s., 478, 485, 487, 493, 495, 498, 500, 566, 569 s.; II, pp. 159, 166; F. Cusin, L'Impero e la success. degli Sforza, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] allestire una flotta di almeno quaranta galere e la inviasse a devastare la Morea. Poco più tardi alla lega aderivano PioII e il duca di Borgogna, e anche Luigi XI di Francia sembrava inclinare ad accedervi; ma, nonostante queste positive premesse ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] , nel convento di S. Maria sopra Minerva, e fu tumulato nell'omonima chiesa.
Oltre a godere della fiducia dei pontefici PioII, Paolo II e Sisto IV, il M. fu in rapporto con illustri personaggi della cultura del suo tempo, quali i cardinali Domenico ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] nello stesso manoscritto), un Regimen observandum sui bagni di Petriolo. Questi testi hanno riscontro in esperienze pratiche: nel 1460 accompagnò PioII ai bagni del Senese, e poi Giovanni de’ Medici a Petriolo e ai bagni di Volterra; e nel 1467 ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] 1458) lo privò del suo protettore; il nuovo papa, PioII, revocò non solo la disponibilità di S. Lorenzo fuori le Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden, Rom, I, 1914, p. 86; II, p. 99; Cortes de los antiguos reinos de Aragón y de Valencia ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] . Ma essendo quel pontificato durato soltanto dieci giorni, l'impegno del Pinturicchio di dipingere dieci Storie della vita di PioII nella biblioteca del duomo venne differito. Infatti il nuovo contratto fu stipulato tra il pittore e il fratello del ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] uffici dodici cittadini che avevano perso le elezioni nel 1458.
Al 1459, in occasione della visita a Firenze di PioII, da poco eletto papa, risale la testimonianza di A. Poliziano secondo la quale: "Bernardo Gherardi, essendo Gonfaloniere di ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] cod. 247 della Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara, in Frati, p. 172), dove acquistò, probabilmente, anche una casa. Il 30 ag. 1460 PioII accordò al L. - che già da prima era divenuto canonico anche di S. Maria di Pieve di Cento e parroco dei Ss ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] incontrarono molto presto la violenta reazione dei nobili romani, stanchi delle continue intromissioni di Vitali e della Curia romana. PioII, nei suoi Commentari, riporta a proposito la notizia di un piano ordito da alcuni per uccidere l’abate (p ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...